NEXTn EXmensa

Il Comune di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato Trentino, ha proposto un percorso partecipato in più fasi per ripensare e trasformare uno spazio urbano, quello dell’ex mensa S. Chiara, nel cuore della città di Trento.

Immagine: NEXTn EXmensa
© Ufficio Politiche Giovanili - Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

NEXTn EXmensa è un progetto partecipato con i/le giovani, cittadini/e e realtà organizzate di Trento per immaginare il futuro di uno spazio pubblico nel cuore della città di Trento: l'ex mensa S. Chiara e, in particolare, la porzione destinata a centro giovani. Lo spazio dell’ex mensa si trova infatti al centro di un progetto di riqualificazione molto esteso in termini di superficie, di soggetti coinvolti e portatori di interesse, che vorrebbe rendere il comparto un cuore pulsante per la cultura in città e in provincia. QUI il progetto completo del comparto ex lettere.

NEXTn EXmensa - percorso partecipato con i giovani

NEXTn EX mensa è partito nel gennaio del 2020 con la partecipazione di venti giovani tra i 15 e i 16 anni che hanno risposto ad una call pubblica. Il percorso con i partecipanti, gestito insieme al facilitatore Davide Boniforti, è stato suddiviso in quattro tappe: brainstorming creativo e immaginazione collettiva, confronto sulla fattibilità delle proposte, selezione e sintesi delle idee progettuali e restituzione del percorso alla città in un’ottica di rilancio e approfondimento.

I risultati del percorso sono stati presentati nell’autunno 2020, attraverso una presentazione teatralizzata della storia dello spazio che ha incluso anche 14 “oggetti simbolo”, scelti dai giovani, che ne sintetizzano la riflessione sul futuro di ex mensa. SCOPRI cosa hanno chiesto i ragazzi per questo spazio

Esplorazioni Urbane

La presentazione non è stata solo l’occasione per dare visibilità e rilievo al progetto, ma anche per creare interesse, dibattito e crescita sui temi della rigenerazione urbana, della co-progettazione, del protagonismo giovanile e degli spazi dedicati ai giovani nella città in collaborazione con le realtà associative e culturali locali.

Grazie agli stimoli emersi, il percorso è proseguito nel 2021 con un ciclo di masterclass online. “Esplorazioni urbane” ha messo in dialogo esperienze nazionali con caratteristiche simili, con l’obiettivo di costruire insieme (Comune, CSV, giovani ed organizzazioni) la cassetta degli attrezzi per la gestione e l’organizzazione di attività nel contesto di spazi di/con e per i giovani. Flaviano Zandonai ci ha accompagnati nell’approfondimento delle esperienze di due centri di innovazione culturale (Cre.Zi.Plus di Palermo e Kilowatt di Bologna), due esempi di attivazione giovanile (Centro Pippo di Bolzano e Social Innovators Community), due hub urbani (Case di Quartiere di Torino e La Polveriera di Reggio Emilia) e due spazi di coworking (Lab 121 di Alessandria e Warehouse Hub di Pesaro Urbino). Per maggiori dettagli CLICCA QUI

Umarell: NEXTN - EX MENSA feat...

Nel giugno 2021, quando si è potuto tornare a vivere fisicamente lo spazio dell’ex mensa sul quale nel frattempo erano iniziati i lavori di riqualificazione, è iniziata la fase “Umarell” del progetto. Un nuovo ciclo di incontri pubblici e informali che mira da un lato a portare l'attenzione di cittadin*, più e meno giovani, e organizzazioni sui “lavori in corso” e sull'avanzamento del cantiere, dall'altro a far incontrare e dialogare le diverse realtà che abitano e abiteranno il nuovo spazio del complesso Santa Chiara, continuando a coltivare il confronto sul futuro di questa parte così importante della città. SCOPRI con chi ci siamo confrontati!

PATTO DI COLLABORAZIONE 

L'obiettivo del patto, denominato “Parco di collaborazione”, è quello di (Re)Immaginare il giardino Aleksander Isaevič Solženicyn, l’ex giardino Santa Chiara, polmone verde nel cuore della città, come un luogo di sperimentazione dove poter coniugare alla dimensione quotidiana del giardino, già vissuto spontaneamente dalla comunità, una dimensione più programmata, a base culturale, frutto di processi di ragionamento e decisione condivisi sul ruolo del giardino all'interno del tessuto urbano e sul futuro spazio giovani e l’intero comparto dell’area dell’ex Santa Chiara, secondo una dimensione “rigenerativa” che la rete di proponenti intende promuovere e valorizzare

Per informazioni, contatta l'Ufficio Politiche giovanili!

Immagine/i

Novità

NEXTn EXmensa | Le idee del gruppo Link

Data di pubblicazione: 20/03/2025

Ulteriori dettagli

Immagine: NEXTn gruppo link
Ex Mensa: la rinascita di una fenice

Venerdì 9 Ottobre 2020 ha segnato la conclusione e, al tempo stesso, l’inizio del progetto per la riqualificazione dell’Ex Mensa nei pressi del parco di Santa Chiara.

Data di pubblicazione: 13/10/2020

Ulteriori dettagli

Immagine: 121241571_3839117619497773_1470120096468053422_n
Patto di collaborazione | “Parco di Collaborazione”

È stato approvato il patto di collaborazione "Parco di Collaborazione" che vede plurimi soggetti impegnati, con il supporto dell'amministrazione, in attività di animazione del Giardino Ex Santa Chiara, con la finalità di valorizzare un luogo centrale della città.

Leggi di più
NEXTn EX mensa | Umarell
Un ciclo di incontri per spiare il cantiere e dialogare con i "vicini di casa"!

Prosegue il percorso NexTn! Sai cos'è Umarell?

Leggi di più
NEXTn EX mensa | Esplorazioni urbane

Le masterclass “Esplorazioni Urbane”: il percorso di NEXTn Ex mensa per trasformare la città.

Leggi di più
NEXTn EXmensa | Percorso partecipato con i giovani

Il Comune di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato Trentino, ha lavorato insieme ad alcuni giovani tra i 15 e i 26 anni immaginandosi il futuro di uno spazio urbano loro destinato: l’ex mensa S. Chiara.

Leggi di più