Descrizione
Nel 2016/17 l'Amministrazione comunale ha intrapreso un percorso partecipato per individuare idee, proposte ed esigenze sul territorio coinvolgendo cittadini, associazioni, soggetti pubblici e privati:
- un avviso pubblico rivolto a cittadinanza, istituzioni, associazioni ed ogni altro soggetto interessato, con l'invito a presentare idee e proposte di riqualificazione;
- incontri tra Amministrazione Comunale e singoli cittadini e rappresentanti delle varie realtà associative e istituzionali dove sono state presentate le proposte raccolte;
- un workshop formativo, incentrato sulle migliori esperienze di riconfigurazione culturale e creativa di spazi dismessi, realizzate in altre 5 città italiane. L'evento, molto partecipato, è stato l'occasione per favorire un momento formativo e di confronto con i vari soggetti che hanno risposto alla prima fase partecipativa.
- 4 incontri pubblici - a giugno, luglio, settembre e novembre 2017 rivolti anche a tutti i cittadini interessati per un confronto sulla destinazione degli spazi e le relative esigenze tecniche.
Il progetto preliminare è stato quindi approvato dal Consiglio comunale nel 2018 (deliberazione n. 163).
La proposta di riconfigurazione è stata in seguito ulteriormente definita, con la collaborazione del prof. Pierluigi Sacco e tiene conto delle diverse riflessioni, stimoli, sollecitazioni e contributi emersi in occasione del percorso partecipato.
L'inizio dei lavori è previsto per il 2022.