NEXTn EX mensa | Umarell

Un ciclo di incontri per spiare il cantiere e dialogare con i "vicini di casa"!

Prosegue il percorso NexTn! Sai cos'è Umarell?

Immagine: umarell
© trentogiovani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nel giugno 2021, quando si è potuto tornare a vivere fisicamente lo spazio dell’ex mensa sul quale nel frattempo erano iniziati i lavori di riqualificazione, è iniziata la fase “Umarell” del percorso NEXTN EX MENSA. 

Ma cosa significa Umarell? Gli Umarell sono le persone, generalmente anziane, che si divertono a seguire i cantieri. Per noi invece è un ciclo di incontri pubblici e informali che mira da un lato a portare l’attenzione di cittadini e cittadine, più e meno giovani, e organizzazioni sui “lavori in corso” e sull’avanzamento del cantiere, dall’altro a far incontrare e dialogare le diverse realtà che hanno abitato, abitano e abiteranno il nuovo spazio del complesso Santa Chiara, continuando a coltivare il confronto sul futuro di questa parte così importante della città.

Il primo incontro del ciclo si è svolto a giugno del 2021 e l'ultimo ad aprile del 2022, per un totale di sette eventi. Abbiamo incontrato tantissime realtà e moltissime nuove idee sono state portate alla luce. 

Innanzitutto ci siamo incontrati con L'architetta Anna Bruschetti che ha presentato il cantiere aperto ai partecipanti e ha raccontato le tappe della progettazione di Santa Chiara Open Lab.

L'edificio di "ex lettere" ospiterà anche l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti. L’accordo tra Ordini e Amministrazione comunale  prevede che gli Ordini promuovano e gestiscano anche uno spazio, all’interno dell’edificio, destinato alla funzione di Urban Center. Ed è stata proprio la relazione tra centro giovani e Urban Center il focus del secondo incontro di Umarell.

Il terzo Umarell ha avuto come protagonista il parco, infatti lo spazio giovani e il parco sono e saranno più che vicini di casa, saranno una sorta di estensione l’uno dell’altro. Il parco rappresenterà anche la piazza verde capace di ospitare le varie funzioni del polo e il tessuto connettivo tra tutte queste realtà e la città e i cittadini. 

Nel quarto appuntamento abbiamo incontrato la realtà del Trento Film Festival, una delle abitanti del Centro S. Chiara. Chi lavora e vive il Trento Film Festival sente molto l’importanza della collaborazione e di fare rete e questo può creare un terreno fertile per collaborazioni anche con il futuro “centro giovani”.

Sempre tra i "vicini di casa" abbiamo incontrato il Conservatorio Bonporti, la musica è un elemento essenziale per creare legami e sinergie e incarna perfettamente lo spirito del percorso di Nextn ex mensa.

Abbiamo poi incontrato il Centro Santa Chiara, non solo un vicino, ma anche la principale realtà per quanto riguarda l’offerta culturale della nostra Provincia nell’ambito dello spettacolo.

Nell'ultimo incontro dialogheremo con L'Istituto Pavoniano Artigianelli.

Immagine/i

Novità

UMARELL | un saluto finale

NexTn Ex-Mensa: gli Umarell sono finiti, ma la strada da fare insieme continua!

Data di pubblicazione: 02/05/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: Umarell - Artigianelli - 25
Umarell al Conservatorio | il racconto

Durante l'Umarell numero cinque abbiamo incontrato la realtà del Conservatorio Bonporti, un importante "vicino di casa" degli spazi dell'ex mensa.

Data di pubblicazione: 08/03/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: umarell1
Umarell al Trento Film Festival | il racconto

All'Umarell di giovedì scorso abbiamo conosciuto una realtà importante che abita il Centro Santa Chiara: il Trento Film Festival!

Data di pubblicazione: 15/02/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: P1012455 (1)