Descrizione
Nel 2021 il percorso sull’ex mensa si è focalizzato sull’organizzazione di un ciclo di masterclass dal titolo “Esplorazioni Urbane”, nelle quali sono state messe in dialogo ogni volta due esperienze nazionali con caratteristiche simili, con l’obiettivo di costruire insieme (Comune, CSV, ragazzi e organizzazioni) la cassetta degli attrezzi per la gestione e l’organizzazione di attività nel contesto di spazi di/con e per i giovani.
Sono stati presentate e interrogate le esperienze di:
- due centri di innovazione culturale
- Creziplus (Palermo): cantiere culturale aperto alla comunità di 1.000 mq che si trova presso gli spazi rigenerati della Zisa a Palermo.
- Kilowatt (Bologna): incubatore di idee ad impatto sociale e ambientale, animato da una rete di imprese, liberi professionisti, e associazioni.
- due esempi di attivazione giovanile
- Social innovators community: community informale di giovani che promuove una rete nazionale condivisa di progetti concreti ad alto impatto sociale
- Centro Pippo (Bolzano): spazio aperto, punto di incontro, socializzazione e scambio per i giovani
- due hub urbani
- Case di Quartiere (Torino): 8 spazi pubblici di Torino riqualificati aperti ai cittadini.
- La Polveriera (Reggio Emilia): spazio nel cuore di Reggio Emilia pensato come una piazza aperta per il quartiere e per la città. Ospita alcuni servizi di cooperative sociali del territorio.
- due spazi di coworking
- Lab 121 (Alessandria): spazio di coworking ad Alessandria che ha l’obiettivo di riunire lavoro individuale svolto negli spazi condivisi e promuovere lavoro collaborativo per sviluppare idee e progetti innovativi.
- Warehouse marche (Pesaro-Urbino): spazio di coworking e innovazione sociale a Pesaro Urbino che mette al centro le relazioni tra le persone che lo frequentano.