Descrizione
L'alternanza scuola-lavoro (ASL) è una metodologia didattica utilizzata nelle scuole secondarie superiori (Istituti tecnici e licei) che prevede l'integrazione nel curriculum scolastico dellə studentə di momenti di apprendimento in aula e in un ambiente lavorativo, in alternanza. Le esperienze di ASL sono valutate in sede di esame di maturità.
Il Comune di Trento ha indicato l'ASL come prioritaria e l'ha già collaudata e attivata in diversi settori (Cultura, turismo e politiche giovanili, Welfare e coesione sociale, Gabinetto del sindaco, Biblioteche, Servizio funerario, Servizio innovazione, Servizio opere urbanizzazione primaria, Parchi e giardini ecc.).
I progetti di tirocinio ASL in Comune prevedono solitamente un minimo di 20 ore e si svolgono durante il corso dell'anno nei pomeriggi liberi o durante l'estate in forma continuativa. Sono proposti dai diversi settori dell'amministrazione comunale e comunicati dall'Ufficio Politiche giovanili allə insegnanti referenti dell'ASL e alle segreterie delle scuole secondarie della città. Lə insegnanti referenti si occupano di promuovere le opportunità di ASL all'interno dei propri istituti, di raccogliere le candidature dellə studentə e di inviare all'Ufficio Politiche giovanili del Comune, che si occuperà di concordare con i Servizi interni la selezione delle candidature.
Lə studentə in ASL presso gli uffici comunali sono seguiti da unə tutor, che si occuperà di concordare con lə insegnanti referenti il progetto formativo, di accogliere e accompagnare lə studentə nell'esperienza di ASL e di valutarla insieme a loro.
Se sei un'insegnante: contatta l'Ufficio Politiche giovanili per conoscere le opportunità di ASL attive presso il Comune o proporre un progetto specifico.
Se sei unə studentə: contatta l'insegnante referente per l'ASL della tua scuola.
Link utili:
- https://www.istruzione.it/alternanza
- https://www.istruzione.it/alternanza/normativa.html
- https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Alternanza-scuola-lavoro-le-regole-del-gioco-in-Trentino
Servizi Comunali nei quali si sono attivati progetti di alternanza scuola lavoro:
- Biblioteca e Archivio storico
- Infanzia e Istruzione
- Cultura, Turismo e Politiche giovanili
- Gestione Strade e Parchi e giardini (Supporto geologico e geotecnico alla protezione civile)
- Servizi Funerari e tempio crematorio
- Servizi demografici e decentramento
- Corpo Polizia locale
- Rigenerazione e innovazione urbana