ASL al Servizio Funerario

La vanga d'oro, strumenti per l'orientamento lavorativo

Il progetto vuole far conoscere, ai giovani, il funzionamento del servizio funerario pubblico, spesso ignorato o visto con imbarazzo, ma che rappresenta un ambito lavorativo concreto, regolato, e necessario alla comunità.
Attraverso questa esperienza, gli studenti e le studentesse potranno imparare come si gestiscono i servizi legati alla morte da un punto di vista amministrativo, normativo, economico e umano.

Il cimitero di Trento
© Trentogiovani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il progetto richiama nel titolo la canzone “Il testamento” (1966) di Fabrizio De André, una cui strofa è dedicata alla professione dell'operatore cimiteriale, il becchino insomma, che l’Autore con ironia inconfondibile descrive come il professionista che nessuno vorrebbe e di cui però non si può fare a meno.

Dopo rassegata formazione sulle attività svolte dall’Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento (polizia mortuaria e cimiteri; onoranze e trasporti funebri; cremazione), gli studenti e le studentesse ne esamineranno i diversi segmenti (normativa, contabilità, costi, guadagni, sicurezza, formazione specifica ecc.) al fine di trarne sintetiche e chiare schede informative che possano fungere da strumento di orientamento per chi si accosta per la prima volta al mondo del lavoro.

In altre parole, i partecipanti dovranno produrre materiale che contenga le informazioni che loro stessi sperano di trovare quando valutano percorsi di formazione e/o di lavoro.

È prevista la possibilità di mettere a disposizione del pubblico il materiale elaborato.

ATTIVITÀ PREVISTE

formazione iniziale (2/3 ore):

- i luoghi e le persone

- le spese e le entrate

- le regole e i numeri

- le tradizioni, i riti e le mode

documentazione fornita dai Servizi funerari

attività dell’Ufficio:

- polizia mortuaria e cimiteri;

- onoranze e trasporti funebri;

- cremazione;

segmentazione delle attività:

- normativa

- contabilità, costi e guadagni

- sicurezza, formazione specifica, aggiornamento professionale;

ideazione e redazione delle schede

QUANDO E DOVE

- periodo febbraio - marzo 2026

- presso l’Ufficio Servizi funerari in via Madruzzo, 6 a Trento

ORARI E LOGISTICA

- durata in ore: 36 circa

- dall’inizio alla fine, il progetto non potrà interessare più di 6 settimane

- gli incontri si terranno di mercoledì pomeriggio

- numero posti disponibili: 6 possibilmente di scuole superiori di indirizzi diversi

TUTOR

Joseph Tassone: joseph.tassone@comune.trento.it - tel. 0461884302

CANDIDATURE:

Le canidature vanno inviate dai docenti referenti dell'ASL a Daniela Pederzolli - daniela.pederzolli@comune.trento.it - entro il 10 gennaio 2026.

Immagine/i