Descrizione
Giovedì 30 ottobre 2025, presso il Centro Studi Erickson di Trento, si è svolto un pomeriggio formativo dedicato a chi accompagna studenti e studentesse nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL).
L’incontro, gestito dalla formatrice Ida Pellegrini del Centro MeTe*, ha visto la partecipazione di 24 persone tra docenti referenti ASL, tutor comunali e tutor referenti degli Spazi del Comune.
Dall’esperienza alla consapevolezza
La proposta è nata dal desiderio di riconoscere, condividere e valorizzare la dimensione orientativa delle esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro, con l'obiettivo di fornire a docenti e tutor strumenti concreti per accompagnare lə studentə in un percorso di riflessione e crescita durante il tirocinio.
Attraverso un approccio laboratoriale e partecipativo, i gruppi di lavoro hanno iniziato a costruire una griglia di analisi e autovalutazione, seguendo alcune premesse:
- l’importanza di disporre di strumenti semplici per “dare voce” all’esperienza dellə studentə;
- il valore delle domande orientative per stimolare pensiero e consapevolezza;
- la dimensione personalizzata dell'esperienza ASL, adattando linguaggi e strumenti ai diversi contesti;
- la corresponsabilità educativa tra tutti i soggetti coinvolti (scuola, ente ospitante, famiglia e studentə).
Focus di lavoro sono stati quattro elementi chiave, proposti come “goal” orientativi: futuro, autoconsapevolezza, mondo del lavoro, scelta.
Il pomeriggio formativo ha rappresentato un’occasione significativa di confronto tra i diversi attori coinvolti nell’alternanza scuola-lavoro e ha dimostrato come il confronto e la collaborazione tra scuola, enti e territorio possano diventare un terreno fertile per sviluppare strumenti e pratiche di orientamento condivisi. Per i prossimi incontri sarà prezioso pensare ad un coinvolgimento diretto anche di studenti e studentesse, per ascoltare la loro voce e comprendere più da vicino quali bisogni e domande emergono dalle esperienze di alternanza.
*Chi è MeTe
Il Centro MeTe è uno dei servizi della Cooperativa sociale Incontra, ed opera dal 2014 sul territorio trentino e nazionale in diversi ambiti. Attraverso un’equipe pluridisciplinare, composta da psicologə, educatorə, docenti, espertə della comunicazione e del mondo del lavoro, co-progetta e co-partecipa alla realizzazione di progetti con scuole ed enti territoriali.