Descrizione
Gli obiettivi generali del progetto sono:
- sensibilizzare bambini e famiglie ad una mobilità sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici) in particolare nei tragitti casa-scuola
- ridurre il traffico veicolare in prossimità delle scuole e migliorare la qualità della vita nell’ambiente urbano
- favorire la conoscenza del quartiere e delle regole per muoversi in sicurezza, incoraggiando lə bambinə verso l’autonomia e l’appartenenza al quartiere
Tali obiettivi contribuiscono inoltre al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 – ONU, in particolare:
- Obiettivo 3: Salute e benessere (assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età)
- Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili (rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili)
I soggetti coinvolti (bambinə, genitori, insegnanti, giovani in servizio civile, Servizi Comunali, associazioni, esercenti commerciali) sono protagonisti ideativi e operativi delle azioni, nella prospettiva di attivazione e gestione autonoma.
Alle scuole che desiderano far parte del progetto si richiede:
- adesione formale al progetto da parte del dirigente scolastico e nomina di almeno un'insegnante referente per ciascuna scuola, che si occupi di "A piedi sicuri" dentro la stessa
- organizzazione e partecipazione ad incontri di informazione e scambio con i genitori, con consegna della brochure informativa del progetto
- monitoraggio periodico delle modalità di raggiungimento della scuola da parte dei bambini
- partecipazione al sopralluogo e verifica con i Servizi tecnici, la Polizia Municipale e la Circoscrizione rispetto ai punti critici segnalati dai genitori e introduzione di eventuali provvedimenti
- realizzazione o eventuale aggiornamento della mappa dei percorsi consigliati per raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta
Sono previsti inoltre tre incontri annuali di coordinamento fra lə insegnanti referenti delle scuole aderenti. Gli incontri hanno come obiettivi quello di socializzare e mettere in rete le buone prassi di mobilità sostenibile che ogni scuola sviluppa, di co-progettare, realizzare e valutare azioni e iniziative comuni.