A Piedi Sicuri

 "A Piedi Sicuri" è un progetto coordinato dall'Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento, rivolto alle scuole primarie della città e che mira ad incrementare la mobilità sostenibile, le autonomie e la socialità delle bambine e dei bambini 

Un bambino con il cappellino arancione del progetto "A Piedi Sicuri"
© Trentogiovani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Gli obiettivi generali del progetto sono:

  • sensibilizzare bambini e famiglie ad una mobilità sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici) in particolare nei tragitti casa-scuola
  • ridurre il traffico veicolare in prossimità delle scuole e migliorare la qualità della vita nell’ambiente urbano
  • favorire la conoscenza del quartiere e delle regole per muoversi in sicurezza, incoraggiando lə bambinə verso l’autonomia e l’appartenenza al quartiere

Tali obiettivi contribuiscono inoltre al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 – ONU, in particolare:

  • Obiettivo 3: Salute e benessere (assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età)
  • Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili (rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili)

I soggetti coinvolti (bambinə, genitori, insegnanti, giovani in servizio civile, Servizi Comunali, associazioni, esercenti commerciali) sono protagonisti ideativi e operativi delle azioni, nella prospettiva di attivazione e gestione autonoma.

Alle scuole che desiderano far parte del progetto si richiede:

  • adesione formale al progetto da parte del dirigente scolastico e nomina di almeno un'insegnante referente per ciascuna scuola, che si occupi di "A piedi sicuri" dentro la stessa
  • organizzazione e partecipazione ad incontri di informazione e scambio con i genitori, con consegna della brochure informativa del progetto
  • monitoraggio periodico delle modalità di raggiungimento della scuola da parte dei bambini
  • partecipazione al sopralluogo e verifica con i Servizi tecnici, la Polizia Municipale e la Circoscrizione rispetto ai punti critici segnalati dai genitori e introduzione di eventuali provvedimenti
  • realizzazione o eventuale aggiornamento della mappa dei percorsi consigliati per raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta

Sono previsti inoltre tre incontri annuali di coordinamento fra lə insegnanti referenti delle scuole aderenti. Gli incontri hanno come obiettivi quello di socializzare e mettere in rete le buone prassi di mobilità sostenibile che ogni scuola sviluppa, di co-progettare, realizzare e valutare azioni e iniziative comuni. 

Novità

Cosa fa un tirocinante del progetto APS (A Piedi Sicuri)?

In questa mini presentazione, i nostri tirocinanti Elisa, Andrea e Matteo ci parlano della loro esperienza di tirocinio all'Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento.

Data di pubblicazione: 09/12/2020

Ulteriori dettagli

Immagine: IMG_20201029_093412
Young TG Lives | giovani si raccontano

Per la rubrica #youngTGlives Marco Nicolò, che sta svolgendo il suo tirocinio post laurea a Trento Giovani, ci racconta che cosa significa sentirsi parte di una squadra e creare un valore aggiunto insieme

Data di pubblicazione: 09/12/2020

Ulteriori dettagli

Immagine: DSC_0291 2 (1)
Passeggiate sostenibili

le classi della scuola primaria mappano le passeggiate vicine alla loro scuola realizzando delle schede fruibili dalle altre classi e scuole

Leggi di più
Coordinamento delle reti delle scuole

Il coordinamento riunisce attorno ad un tavolo le scuole aderenti al progetto "A Piedi Sicuri" e l'Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento, con l'obiettivo di fare rete e di condividere le reciproche esperienze di mobilità sostenibile e le buone prassi che ogni scuola sviluppa, di co-progettare, realizzare e valutare azioni ed iniziative comuni.

Leggi di più
Piedibus

Il Piedibus è uno "scuolabus senza ruote", con due (o più) adulti volontariə come accompagnatorə.
Lə bambinə vanno a scuola in gruppo, seguendo un percorso stabilito e sicuro, raccogliendo "passeggeri" alle fermate predisposte lungo il cammino.

Leggi di più
Gara a scuola senz'auto

Durante l'anno scolastico si svolge una gara dal titolo “A Scuola Senza Auto”, in giornate significative per i diritti dell'infanzia.

Leggi di più
Eco-orienteering

Un percorso di orienteering rivolto a tutte le classi, che ha come tema centrale quello dell'educazione alla sostenibilità ambientale.

Leggi di più
Incontri di sensibilizzazione in classe

Discussione sul tema della mobilità sostenibile nelle classi.

Leggi di più
Educazione stradale in classe e nel quartiere

Interventi dei vigili preposti all’educazione stradale. Nelle classi terze, sulle regole che il pedone deve osservare negli spostamenti a piedi e in bicicletta, con particolare attenzione ai percorsi sicuri da consigliare. Nelle classi quinte, partecipazione in piazza Dante alle esercitazioni pratiche sulla bicicletta.

Leggi di più
Strade da vivere - Trento in movimento
Una città a misura di persona

Azioni concrete per realizzare il Piano urbano della mobilità sostenibile

Leggi di più