Descrizione
Eco-Orienteering si svolge solitamente in corrispondenza della Settimana Europea della Mobilità sostenibile (16-22 settembre).
Il tema annuale è scelto dalla Commissione Europea con l'obiettivo di far riflettere su tematiche di sostenibilità ambientale, sulla sicurezza dello spostamento in bici o a piedi e dei vantaggi che queste forme di mobilità attiva hanno nei confronti della nostra salute e dell'ambiente che permettono di mantenere sani il corpo e la mente.
Lə bambinə delle scuole che aderiscono al progetto “A Piedi Sicuri" sono invitatə a percorrere con modalità sostenibili (a piedi, con le bici, con i mezzi pubblici) il tragitto dalla propria scuola fino al parco cittadino (varia a seconda dell'anno), dove viene realizzato l'Eco-Orienteering, un gioco interattivo a tappe su temi ambientali.
In percorso dell'Eco-orienteering è composto da un percorso a tappe. Vengono appese, distribuite nel parco, 64 domande (32 di colore arancio per i piccoli e 32 di colore verde per i grandi) su tematiche ambientali, di mobilità sostenibile e di conoscenza del parco. Oltre alle domande vengono predisposte una postazione di danza, due postazioni di lettura, e due postazioni gioco.
All'arrivo al parco, a ciascuna classe vengono spiegate le istruzioni del gioco, viene consegnata una busta contenente la mappa del parco, una matita di trentogiovani.it e un foglio per scrivere le risposte corrette. Le classi dovranno cercare le domande, provare a rispondere, imparare una danza e... giocare nelle postazioni allestite.
A conclusione della giornata si è svolge un momento finale collettivo con una danza di gruppo.
L'attività progettata durante il coordinamento con lə insegnati referenti delle scuole primarie vede il coinvolgimento dell'Ufficio delle Politiche giovanili, in collaborazione con la Polizia locale.
La pagina dedicata all'attività si trova nella sezione dedicata all'offerta formativa e visionabile anche QUI