Descrizione
Il Progetto Tuttopace è sostanzialmente una continua formazione – azione inerente al tema dell'educazione alla pace, questo si evince già dal motto "La pace comincia da me" che gli è proprio, lo caratterizza e ne è fonte di ispirazione.
Partendo dall’esperienza personale e considerato il contesto sociale in cui viviamo (contrassegnato da annullamento di ideali, individualismo, con forti criticità sul piano dei rapporti interpersonali, sociali e interculturali) avvertiamo l’importanza e la necessità di offrire una più sistematica condivisione di esperienze personali e buone prassi che promuovano relazioni empatiche, risoluzione di conflitti.
Sono queste le finalità e degli obiettivi che come insegnanti appartenenti al Tavolo Tuttopace ci proponiamo.
Crediamo fermamente nella necessità di una pedagogia e pratica della pace che sappia legare coerentemente pensiero e vita, principi e azioni, valori ed esperienze, convinti della trasversalità di questa “speciale” educazione, strumento formativo oggi più che mai indispensabile, per quel salto di qualità che sta alla base della piena realizzazione della vita umana e del suo cammino di civiltà.
Ciò richiama noi educatori, per primi, alla corresponsabilità di vivere e di sviluppare (tra noi, con gli studenti e con la comunità tutta) una sempre più alta qualità di rapporti, segno di quella umanizzazione della vita che sta alla base di ogni ricerca, premessa indispensabile per la realizzazione di una cultura dell’accoglienza, del dialogo, della condivisione di valori per comune miglioramento umano e sociale.
Gli incontri mensili del Tavolo TuttoPace prevedono una breve di formazione attingendo a conversazioni e brani video di contemporanei (Pellai, Galimberti, D’Avenia, Aceti, Andreolli…) che introducono i lavori del Tavolo e ne ispirano le attività. Vi sono offerte formative di pacchetti orari (2-5 ore) anche su tematiche più specifiche generalmente richieste dai docenti stessi, realizzate anche in collaborazione di Forum Trentino per la Pace – IPRASE, con esperti in presenza o incontro on line.
Attualmente stiamo approfondendo il tema della risoluzione dei conflitti attraverso il Metodo Rondine con incontri formativi con Franco Vaccari e suoi collaboratori.*