Bando per le pari opportunità tra generi

Il Comune di Trento sostiene e promuove politiche relative alla parità tra generi. Leggi per scoprire di più - Scadenza 22 luglio

Tre ragazze e due ragazzi seduti insieme
© Naassom Azevedo on Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra Amministrazione comunale e attori del territorio sostenendo iniziative e progetti e si rivolge in particolare a soggetti che nell’ambito della propria mission e delle proprie finalità operino anche per sostenere la parità tra generi.

  1. SEZIONE SCUOLE: collaborare con le scuole di ogni ordine e grado della città per sensibilizzare e formare studenti e studentesse sulle tematiche legate alla parità tra generi, con un’attenzione particolare all’educazione, all’affettività e alla sessualità, alla prevenzione della violenza di genere, nonché all’orientamento formativo/professionale in chiave di genere. Le iniziative potranno consistere in: percorsi formativi, workshop, laboratori che anche attraverso produzioni artistiche coinvolgano attivamente giovani e ragazz* nell’approfondimento e nella rielaborazione delle tematiche;
  2. SEZIONE CITTADINANZA: coinvolgere la cittadinanza di Trento, anche in partnership con altre organizzazioni, in attività formative, di sensibilizzazione e divulgative sulle tematiche legate alla parità tra generi, in coerenza con gli ambiti di azione e le tematiche emerse dal bilancio di genere e dal conseguente laboratorio partecipato, nonché con le finalità della Rete READY. Le iniziative potranno consistere in:
    1. workshop e attività formative, anche in forma laboratoriale, con l'obiettivo di sostenere l’alfabetizzazione digitale e finanziaria delle donne, promuovere e sostenere le competenze di leadership femminile;
    2. iniziative sperimentali di tutoring e mentoring per orientare e sostenere le donne nelle proprie scelte imprenditoriali, professionali e formative, anche con l’obiettivo di favorire il progressivo superamento del gender gap nell’accesso ai percorsi formativi e professionali in ambito STEM;
    3. percorsi formativi e di sensibilizzazione, convegni, seminari e attività divulgative e culturali con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza rispetto alle discriminazioni causate da orientamento e identità di genere, abbattere i relativi stereotipi, migliorare il racconto dei media sui temi di discriminazione e contrastare la violenza di genere;

La domanda completa di tutta la documentazione richiesta dovrà essere trasmessa in formato PDF, entro le ore 23.59 del giorno 22 luglio 2024 al seguente indirizzo: servizio.cultura-turismo@pec.comune.trento.it, specificando nell'oggetto dell'email: "BANDO PUBBLICO PER PROGETTI FINALIZZATI ALLE PARI OPPORTUNITÀ TRA GENERI NELLA CITTÀ DI TRENTO  2024/25”. 

Per tutte le informazioni consultare il bando allegato. 

Termine ultimo di adesione

22/07/2024

Immagine/i

Eventi

Due o tre cose che (non) so del genere | proiezione e dibattito

Due o tre cose che (non) so del genere | proiezione e dibattito

Un ciclo di quattro appuntamenti proposti da Harpolab e rivolti alla cittadinanza per approfondire quattro diverse tematiche in un’ottica di genere: il linguaggio, lo sport, la politica, la medicina.

Ulteriori dettagli

la grafica della rassegna cinematografica