Descrizione
Reagenti è frutto della progettazione condivisa tra 14 scuole della città e l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.
Le azioni del progetto sono:
- Formazione e affiancamento degli/le studenti/esse rappresentanti di istituto e delle Consulte interne (weekend 14-15 novembre 2025 a Candriai) e dei/delle rappresentanti di classe
- Formazione e supporto agli studenti tutor
- Pillole di formazione per docenti sugli strumenti di partecipazione - un incontro concordato con gli insegnanti
- Incontri di educazione civica nelle classi del triennio su enti locali ed europei, partecipazione e incontro-dialogo con un/a consigliere/assessore comunale - iscrizioni entro il 10 ottobre
- Gruppo Link con gli/le studenti/esse presidenti e vicepresidenti delle Consulte interne, per favorire un dialogo costante con il Comune di Trento (4 incontri)
- Fiera delle Opportunità territoriali con le organizzazioni attive sul territorio (26 novembre 2025)
- Eventi comuni tra scuole a marzo e aprile 2026
- Assemblee di istituto dedicate alle classi prime con torneo delle intelligenze multiple (4 giugno 2026)
- Formazione rappresentanti dei genitori
- Supporto ad iniziative proposte dagli/le studenti/esse
La partnership è composta da:
CFP Enaip (capofila), Liceo S. Scholl, CFP Centromoda Canossa, Liceo L. Da Vinci, CFP S. Pertini, Liceo G. Galilei, ITT M. Buonarroti, Liceo A. Rosmini, CFP Artigianelli, Liceo delle Arti A. Vittoria, Liceo F.A. Bonporti, Liceo G. Prati, Scuola delle professioni per il terziario UPT, Collegio Arcivescovile.
Il video integrale che descrive il progetto Reagenti: