Descrizione
Dopo l’11 settembre 2001, con il crollo delle torri gemelle a NY un gruppetto di alunni, colpiti profondamente da questa terribile notizia, supportati da noi insegnanti, hanno voluto realizzare il DADO DELLA PACE. Il loro forte desiderio era che Trento diventasse la città della pace e per questo tutti i cittadini fossero attori di pace. Dicevano: "Glielo insegneremo noi con i nostri atti d’amore". Il dado si è rapidamente diffuso in diverse scuole della città ed è poi nato il Giornalino Tuttopace per diffondere le loro esperienze. Hanno telefonato al sindaco (allora Alberto Pacher), per chiedergli aiuto nell’attuare il loro Progetto. Egli li ha prontamente accolti e ascoltati con grande serietà, facendo pubblicare il Giornalino come inserto di Trento Informa, giornale di informazione del comune di Trento, stampato in 50.000 copie, sostenendo ogni loro desiderio: la diffusione del dado, la realizzazione dell’aiuola della pace in un punto centrale della città, la giornata Trento città della pace a conclusione di ogni anno scolastico. Da allora il Giornalino Tuttopace continua ad essere pubblicato e ogni anno nel mese di maggio viene organizzata la giornata "Trento città della pace" a conclusione dell'anno scolastico.
Inizialmente eravamo tre, quattro insegnanti e non tutti pienamente convinti di come si muovevano le cose. Abbiamo cominciato a metterci insieme, incontrandoci, ascoltandoci, rispettando profondamente il pensiero l’uno, dell’altra. E’ questa l’esperienza significativa che ci ha portato a maturare un’intesa profonda tra noi. Abbiamo cominciato a far nostre fino infondo le idee, le esperienze, le perplessità, le criticità l’uno, dell’altra: non si intraprendeva nulla di nuovo se tutti non eravamo d’accordo e via via il cerchio si allargava a nuove classi…colleghe e colleghi.
Così si è sviluppato il Progetto Tuttopace: con l’aiuola, la giornata della pace, con la composizione del Tavolo Tuttopace, che ora coinvolge le scuole della città e della provincia, con oltre un centinaio di insegnanti di vari ordini di scuola e con corsi di formazione. Ci incontriamo mensilmente nei locali delle politiche giovanili o via meet per condividere buone prassi, esperienze e percorsi di educazione alla pace e ai suoi valori.
Le aiuole e le giornate della pace si sono moltiplicate in Provincia, Regione, in varie parti d’Italia e anche nel mondo. Il Progetto Tuttopace è stato presentato il 25 gennaio 2021 al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Trento e i nostri alunni gli hanno consegnato il dado della pace che lui ha promesso di usare anche al Quirinale.
Parallelamente, sì è aperta una nuova esperienza con i genitori sulle alleanze educative scuola- famiglia, perchè i bambini hanno coinvolto i genitori nel “vivere il dado”. Loro stessi hanno espresso il desiderio che ci fosse una scuola per i genitori, per essere testimoni e modelli credibili per i loro figli. Si è arrivati insieme a capire che le varie agenzie educative devono creare sinergie per divenire insieme comunità educante. Nel rapporto scuola-famiglia le esperienze sono molteplici e non sempre facili, ma il desiderio di trovare vere alleanze, ci ha spinto a condividere, un patto educativo in cui docenti, genitori, bambini e ragazzi prendono degli impegni precisi. A poco a poco è nata una rete che ha messo in relazione le risorse positive del territorio. E’ nato così un nuovo Progetto: Trento, Città per Educare, con la collaborazione di un comitato scientifico composto da tre docenti universitari e due psicoterapeuti. I genitori lo hanno proposto al nuovo sindaco come patrimonio da offrire alla città ed ora è diventato il Distretto educazione città di Trento, approvato dalla giunta comunale nel 2016.
Il distretto dell’educazione è una rete che comprende ora oltre 30 organizzazioni sul territorio cittadino, tra cui tutti gli Istituti Comprensivi e organizzazioni con finalità sociali e altre che si occupano di formazione.
Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio, dice i proverbio africano che il Distretto ha fatto suo, promuovendo relazioni positive e alleanze educative nell’intero territorio comunale.
Il Progetto Tuttopace e il Distretto educazione sono parte integrante dell’offerta formativa del Comune di Trento e sono documentati nel sito del Comune.