Descrizione
Il progetto richiama nel titolo il famoso reportage “Se il sole muore” (1961) che Oriana Fallaci fece di un suo viaggio negli Stati Uniti per visitare le strutture della NASA e intervistare gli astronauti in merito ai programmi spaziali, rimanendone prima turbata e poi affascinata.
Come in quell’opera letteraria, gli studenti e le studentesse, dopo adeguata formazione, dovranno intervistare persone di diversa età e appartenenza culturale per approfondire, attraverso i loro racconti, i temi del morire e della ritualità che l’accompagna.
Il materiale documentario realizzato potrà avere anche carattere multimediale, a seconda delle inclinazioni e delle competenze degli studenti coinvolti.
Così come successe a Oriana Fallaci, forse, gli studenti, dopo lo shock iniziale, avranno modo di accostarsi a luoghi e argomenti difficili e poco alla moda, ma di indubbio valore per la loro crescita umana, dovendosi confrontare con plurime discipline che nel sentire comune sono ritenute tra loro distanti: attualità e storia, antropologia e psicologia, medicina e diritto, religione e costume.
I Servizi funerari metteranno a disposizione conoscenza, esperienza e sensibilità nell'affrontare temi delicati, quali il morire e il sopravvivere, il dolore e la memoria.
Riuscire a parlare serenamente di cimiteri e di morte può rappresentare un salto di qualità nel processo di maturazione di ognuno.
È prevista la possibilità di restituire al pubblico (altri studenti, famiglie, cittadini) il lavoro fatto attraverso la visione e il commento delle interviste realizzate.
ATTIVITÀ PREVISTE:
• formazione iniziale (3 ore)
- i luoghi
- i numeri
- le regole
- le tradizioni
- le mode
• documentazione
- fornita dai Servizi funerari
• predisposizione traccia/intervista
- individuazione del campione
- elaborazione delle domande
- scelta degli strumenti tecnici (anche multimediali)
• realizzazione delle interviste (il numero sarà definito in base ai partecipanti al progetto)
• studio dei risultati
• rendiconto ed (eventuale) restituzione
QUANDO E DOVE
- periodo febbraio - inizio maggio 2025
- presso gli uffici del Servizio Funerario in via Madruzzo, 6 a Trento
ORARI E LOGISTICA
- 1 pomeriggio alla settimana (da febbraio ai primi di maggio)
- il tempo dedicato alle interviste sarà conteggiato nel monte ore
- sono disponibili 7 posti, possibilmente di scuole superiori di indirizzi diversi
Invio candidature entro il 15 novembre 2024