ASL Associazione InCo | Tap Revolution

L'associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione di Trento propone un percorso di alternanza scuola lavoro nell'ambito di un suo progetto volto a favorire un modo di vivere sostenibile attraverso la promozione del riciclo e del riutilizzo. 

Immagine: quokkabottles-6gLya_-tnP8-unsplash

Descrizione

"Tap Revolution: a simple solution to plastic pollution" è un progetto dedicato alla sostenibilità e volto a favorire modelli di produzione e consumo che promuovano il riciclo e il riutilizzo dei beni e dei materiali; è finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e dal Corpo Europeo di Solidarietà ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Trento - Ufficio Politiche Giovanili, APPA- Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento, Associazione L’Ortazzo, Cooperativa Punto d’Incontro, Istituto Comenius, Associazione H2O+.

Il percorso di alternanza scuola lavoro proposto, si rivolge ad un gruppo di 8 alunn* e prevede una durata complessiva di 25 ore suddivisa in due parti che si svolgeranno nei primi mesi del 2022: una prima parte di formazione (9 ore) su diversi argomenti che trattano il cambiamento climatico, la sostenibilità, l'economia circolare e la plastica; una seconda parte di attivazione (16 ore) che prevede l'organizzazione alcuni incontri presso le scuole primarie e secondarie di primo grado, proponendo attività e giochi al fine di sensibilizzazione.

Obiettivi formativi:

  • imparare a lavorare in gruppo
  • sviluppare capacità organizzativa
  • sviluppare creatività e manualità
  • imparare a gestire attività formative inerenti l'educazione ambientale
  • approfondire e imparare maggiori nozioni e aspetti relativi all'educazione ambientale

Compiti specifici

  • frequentare il percorso di formazione inerente le tematiche ambientali
  • preparare i materiali necessari per lo svolgimento di attività di sensibilizzazione ambientale da proporre nelle classi primarie e secondarie di primo grado
  • gestire, con il supporto di un adulto di riferimento del progetto, le attività inerenti l'educazione ambientale nelle classi primarie e secondarie di primo grado

Requisito essenziale: possesso del Green Pass valido per tutta la durata del percorso di asl.

Periodo di formazione: 31 gennaio-4 febbraio 2022, tendenzialmente 3 incontri pomeridiani da 3 ore ciascuno

Periodo di organizzazione e gestione di attività educative nelle scuole primarie e secondarie di primo grado: indicativamente dal 7 al 25 febbraio 2022 (8 incontri in 8 classi da due ore ciascuno)

Scadenza presentazione domande: 17 gennaio 2022

Immagine/i