Descrizione
Tap Revolution è nato con l’intenzione di diminuire il consumo di plastica e aumentare la consapevolezza dell’impatto che le azioni del singolo e della comunità hanno sull’ambiente. L’Italia siede sul triste podio come terzo paese al mondo per consumo di bottiglie monouso, producendo annualmente 280 mila tonnellate di rifiuti di plastica.
L'obiettivo principale del progetto “Tap Revolution: a simple solution to plastic pollution” è quello di “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo” attraverso la promozione del riciclo e riutilizzo dei beni e materiali e del consumo sostenibile e responsabile nella vita quotidiana.
Il progetto vuole sensibilizzare la comunità trentina sull'impatto ambientale che le scelte personali quotidiane e gli stili di vita possono avere. In questo modo si contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo del "Europe Green Deal" e degli obiettivi di sviluppo sostenibile (nello specifico obiettivo 6: garantire l'accesso a acqua e servizi igienico-sanitari per tutti, Obiettivo 12: garantire modelli di produzione e consumo sostenibili e Obiettivo 13: prendere urgente azioni per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti). L'accesso diretto alle informazioni e a soluzioni semplici (come riempire la borraccia e dare ad altri l'accesso all'acqua potabile gratuita), rende più facile per un individuo adattare le proprie abitudini ad uno stile di vita più sostenibile. Per una comunità diventa più facile raggiungere un obiettivo comune, sostenendosi a vicenda.
In una prima fase di progetto ci proponiamo di formare un gruppo di 15 -20 volontari tra i 18 e i 26 anni di tutta la Provincia di Trento con l’obiettivo di creare una rete di volontari che, attraverso questo percorso di formazione, acquisiscono una serie di competenze e conoscenze su tematiche ambientali, cittadinanza attiva e comunicazione. Al percorso formativo parteciperà anche il gruppo di 6 giovani volontari, che sarà coinvolto, con la supervisione dell’associazione InCo e del coach Marianna Moser, nella gestione generale del progetto.
Il progetto, oltre ad offrire un ampio percorso di formazione ai giovani del territorio, si pone come obiettivo quello di promuovere i progetti Refill Italia, Fontanelle e L’Acqua della Casa all’interno delle realtà locali Trentine. La creazione di una rete di locali e ristoranti nella provincia di Trento promotori di uno stile di vita sostenibile e la promozione territoriale del progetto, sono importanti traguardi che il team si prefigge di raggiungere entro settembre 2021.
Ci proponiamo di implementare una campagna di sensibilizzazione indirizzata a tutta la comunità del Trentino e ai migliaia di turisti che ogni anno vengono a visitare il nostro territorio riguardo le scelte individuali e lo stile di vita quotidiano in relazione al consumo della plastica monouso e alla scarsità d'acqua.
Verrà realizzata, in stretta collaborazione con il partner del progetto, Cooperativa Punto d’Incontro, una campagna di sensibilizzazione delle persone senza dimora sulla possibilità di beneficiare del servizio Refill Italia.