Descrizione
Per celebrare l’anniversario della ratifica della Convenzione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anche quest’anno la giornata di lunedì 27 maggio sarà dedicata alla rassegna "Diritti in movimento", con tante attività previste a partire da sabato 18 maggio per preparare bambini e ragazzi a questa importante ricorrenza.
Diversi gli appuntamenti in programma per avvicinare i protagonisti dell’evento ai temi della pace e dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dal teatro ai laboratori creativi, dalle mostre alla musica.
Il teatro. Tra le tante iniziative lo spettacolo Time, un dialogo tra Tina Anselmi e Antonio Megalizzi, a cura di Federica Chiusole dell’associazione Glow per Fap Acli e Giovani delle Acli in collaborazione con Anpi, Fondazione Megalizzi e Comune di Trento. Al centro della pièce, un gruppo di ragazzi che dialoga lasciandosi ispirare da chi, nel passato, non ha ceduto all’indifferenza. La performance, interpretata dagli studenti della classe seconda, sezione carrozzeria, del Centro di formazione professionale Enaip di Villazzano coordinati dal professore Sergio Bailo, è rivolta a ragazzi e ragazze delle scuole superiori, ma anche per gli adulti può offrire spunti interessanti. L'appuntamento è al Teatro San Marco lunedì 26 maggio in due repliche alle 11 e alle 14.30, previa iscrizione entro il 22 maggio sul sito trentogiovani.it.
Le attività all’aperto. Bambini e bambine si incontreranno nei giardini delle scuole, nelle piazze e nei parchi della città per festeggiare insieme la giornata dei diritti con musica, giochi e letture. Tra i tanti, due di questi momenti si terranno il 27 maggio ai giardini Langer e al Parco di Melta. Giovedì 29, dalle 10 alle 18, il Parco di Mattarello si animerà con momenti di gioco, laboratori con materiali di scarto e attività immersi nella natura. La giornata è rivolta a bambini da zero a sei anni e la partecipazione è gratuita. In caso di pioggia l’evento si sposterà alla scuola d’infanzia “Il Castello” dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30.
Gli eventi culturali. Il pomeriggio di domenica 25 maggio, dalle 15 alle 17, le famiglie con bambini dai sei agli undici anni potranno andare alla scoperta del Castello del Buonconsiglio con la nuova guida (la tariffa di partecipazione è di 8 euro a famiglia) o prendere parte al laboratorio gratuito alla Villa di Orfeo, durante il quale le famiglie andranno alla ricerca degli indizi che permettono di scoprire i segreti degli abitanti delle case di Tridentum (prenotazione al numero 348 2585919).
A seguire, martedì 27 al Castello del Buonconsiglio, dalle 10 alle 18, i bambini e i ragazzi fino ai 18 anni “offriranno” l’ingresso gratuito agli adulti che li accompagneranno al museo (informazioni e prenotazioni allo 0461.492860), mentre dalle 18 alle 19 ci sarà la visita tragicomica alla mostra “Il teatro del quotidiano”: un percorso per conoscere l’arte di un artista poco noto e della sua pittura che, scanzonata e irriverente, restituisce la vita quotidiana dei più umili, ma anche un’occasione per sorridere e divertirsi. La visita è curata da Nicola Sordo ed è rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni (tariffa 8 euro, informazioni e prenotazioni allo 0461.492811).
Due gli appuntamenti in programma il prossimo mese. Domenica primo giugno, dalle 10 alle 11.30 alla Galleria Civica in via Belenzani, le bambine e i bambini dai cinque ai dodici anni potranno esplorare la mostra Style Is Life con il laboratorio Little Mart, per conoscere gli scatti del fotografo Daniele Tamagni, sperimentando al tempo stesso pratiche di rilassamento corporeo e di concentrazione con cui percepire l’arte attraverso i sensi. La tariffa di partecipazione è di 5 euro, ci si può prenotare scrivendo all’email education@mart.tn.it. Sabato 7 giugno invece, dalle 10 alle 18, ci sarà la Giornata di sensibilizzazione e divertimento a cura di Fondazione Hospice Trentino Onlus, Campo Base, Muse. L’attività sarà gratuita.
Per rendere il museo accessibile a tutti, anche durante Diritti in movimento il Muse promuove il “biglietto sospeso”, un'azione solidale che consiste nell'offrire un biglietto di ingresso al museo a qualcuno che non si conosce. Il titolo d’ingresso verrà poi donato a chi ne ha bisogno, tramite associazioni del territorio che lavorano con persone in difficoltà economica. È possibile offrire anche solo un'entrata all'area Maxi Ooh, che verrà destinata a famiglie con bambini di età compresa tra zero e cinque anni in difficoltà. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.muse.it.
In allegato il programma con informazioni dettagliate e orari degli eventi.