"Ogni saluto è un ponte"

Lə bambinə delle scuole per tutta la città per portare auguri e segni di gentilezza e in biblioteca una mostra bibliografica sulle buone relazioni e sull’empatia.
Un poster verde con lo slogan dell'iniziativa sul tavolo della conferenza stampa del Comune di Trento
© Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Quasi due anni fa, precisamente il 18 gennaio del 2023, su proposta del consigliere Renato Tomasi, il Consiglio comunale ha deciso di istituire la “giornata del saluto”, pensata come un momento speciale in cui i cittadini di Trento sono invitati a fare attenzione alle persone che incontrano per strada e a riservare a ognuna di loro uno sguardo, una parola, un sorriso. Questione di pochi secondi che possono alleggerire la giornata, migliorare l’umore, far sentire parte di una stessa comunità.

Quell’idea trova oggi attuazione: trattandosi dell’edizione inaugurale, si è deciso di “andare oltre la giornata” e di realizzare iniziative per quasi un mese. “Ogni saluto è un ponte” è lo slogan scelto per questo periodo che si richiama
esplicitamente alla mozione dell’inizio dell’anno scorso.

Il progetto "Tuttopace" a partire da oggi, 2 dicembre uscirà con lə bambinə dalle proprie aule per portare alla
cittadinanza, oltre agli auguri natalizi, un saluto, un buongiorno, un segno di gentilezza. Saranno incursioni improvvise ed estemporanee nelle strade della città che avranno l’obiettivo di portare sorrisi e di sollecitarne in contraccambio.
Alla Biblioteca comunale di via Roma verrà allestita una mostra bibliografica, curata dalle bibliotecarie e dalle ragazze in alternanza scuola lavoro, con proposte di lettura per adulti e giovani sul tema della gentilezza, delle buone relazioni e del rispetto empatico. La mostra sarà esposta dal 2 dicembre in sala Manzoni e i libri saranno da subito disponibili per il prestito.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Attribuzione

Data: Lunedì, 02 Dicembre 2024