Sondaggio sul commercio a Trento

C'è tempo fino al 31 per compilare il questionario online che raccoglie le opinioni di chi vive la città
particolare di una persona che cammina con delle buste di negozi
© Trentogiovani con AI - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Com’è fare shopping a Trento oggi? Quali sono le tue abitudini di consumo?

C’è un questionario online che raccoglie le opinioni di chi vive la città, e sì — serve anche il tuo punto di vista!

Hai tempo fino a domenica 31 agosto per compilarlo: è anonimo, veloce (circa 10 minuti) e super utile per capire come sta cambiando il centro storico.
Compila il questionario

Il sondaggio fa parte di una ricerca portata avanti dal Comune di Trento insieme all’Università di Trento nell’ambito del progetto UniCittà, con l’obiettivo di trovare idee concrete per rivitalizzare le vie che hanno perso negozi, vivacità e presenza di persone.

In dieci anni in Italia sono spariti il 20% dei negozi al dettaglio. A Trento si sta cercando di capire meglio il perché, analizzando quattro vie simbolo della città:

  • via San Pietro
  • via San Martino
  • via Suffragio
  • via Cavour

In queste zone, studentə di Sociologia hanno osservato traffico, atmosfera, locali aperti (o chiusi), cercando di capire com’è cambiata la vita commerciale. Qualche scoperta?

Via San Pietro ha tanti negozi di lusso, ma una netta differenza tra nord e sud: alcuni tratti sono molto vitali, altri meno.
Via San Martino è viva nella parte pedonale (grazie ad eventi e associazioni), ma diventa più spenta verso la fine.
Via Suffragio ha visto crescere i ristoranti ma calare i negozi, e molte persone la evitano per fare acquisti.
Via Cavour è ricca di take-away e locali etnici, ma poco commerciale, e soffre la vicinanza con zone percepite come insicure.

Nei mesi di luglio e agosto, studentə tirocinanti intervisteranno commercianti e titolarə dei negozi delle quattro vie. Le interviste, le osservazioni e le immagini storiche andranno a comporre un report finale che sarà presentato a ottobre in un evento pubblico.

Obiettivo? Costruire insieme – cittadinз, associazioni, esercenti e Comune – un piano per rendere il centro storico più attivo, accogliente e vissuto da tuttə.

Il progetto è promosso in collaborazione con l’Ufficio Partecipate e politiche urbane sostenibili. La tua voce può fare la differenza.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Data: Lunedì, 21 Luglio 2025