Descrizione
Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti delle bambine e dei bambini, ispirata alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Anche quest’anno le scuole e diversi enti del territorio si uniranno per dare voce allə più giovani, con eventi e iniziative dedicate alla consapevolezza dei diritti, dei doveri e della responsabilità condivisa.
Il tema scelto per l’anno scolastico 2025/26 è “Connessioni – Benessere relazionale e digitale”, un invito a riflettere su come costruire relazioni sane — dentro e fuori dal web — e su come la tecnologia possa essere uno strumento per avvicinarsi, non per isolarsi.
L’idea nasce dal laboratorio svolto a luglio presso la scuola media Bronzetti Segantini, insegnanti ed educatorə hanno esplorato il valore delle connessioni tra persone, generazioni e comunità.
Per questa edizione tuttə potranno partecipare a un gesto simbolico ma profondo: scrivere un messaggio su una cartolina, scegliendo un destinatario speciale. Ai più piccolɜ sarà chiesto di scrivere a un adulto, per ricordare che ogni relazione, anche la più semplice, è un modo per costruire benessere insieme.
Gli appuntamenti principali
Ecco alcuni degli eventi organizzati in occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia:
- ️ Marcia dei diritti – Tavolo Tuttopace
21 novembre, ore 9.30–11.00
Partenza da piazza Fiera e percorso tra le vie del centro. - Stra.bene – Fiera delle idee – Ufficio Politiche giovanili
20 novembre, ore 15.00–17.00
Un pomeriggio di scambio di buone pratiche sul benessere relazionale. - Bambini a piedi sicuri – Ufficio Politiche giovanili
Dal 17 al 21 novembre
Gara tra scuole per promuovere la mobilità sostenibile e l’autonomia. - TIME. Tina Anselmi, Antonio Megalizzi e i giovani d’Europa – Ufficio Politiche giovanili
20 novembre, ore 11.00 e 14.30 (due repliche)
Spettacolo al Teatro San Marco, dedicato ai valori dell’impegno e della cittadinanza. - Serata pubblica sull’uso del digitale – Distretto dell’Educazione
19 novembre, ore 20.30, presso Erickson
Incontro per genitori e insegnanti sul benessere digitale. - Laboratorio “Diritti in movimento” – Comunità Murialdo TAA IS
20 novembre, mattina (due turni)
Attività per bambinə della scuola primaria e dell’infanzia di Sardagna. - ️ Lab “Linee di incontro” – Mart – Galleria Civica di Trento
23 novembre, ore 10.00–11.30
Laboratorio creativo per bambinə e famiglie. - Giornata speciale al Muse – Muse – Museo delle Scienze
20 novembre, ore 14.30–17.30
Attività e visite gratuite per famiglie. - Mostra “Un mondo di connessioni” – Biblioteca comunale di Trento
Dal 17 al 22 novembre, Palazzina Liberty
Mostra bibliografica dedicata ai temi della relazione e del digitale.