Piano Giovani di Zona

I Piani Giovani di Zona PGZ, così come definiti dalla Legge provinciale 5/2007, sono spazi privilegiati di costruzione delle politiche giovanili territoriali attraverso Tavoli di confronto e proposta.
Funzionamento interno

Descrizione
I Piani Giovani di Zona PGZ, così come definiti dalla Legge provinciale 5/2007, sono spazi privilegiati di
costruzione delle politiche giovanili territoriali attraverso Tavoli di confronto e proposta; mirano alla
formazione dei giovani, allo sviluppo di competenze attraverso l'esperienza e il fare e a coinvolgere i
giovani stessi nella proposta di progetti. Sono un'opportunità per realizzare un'idea, un percorso
formativo, per attivare un quartiere, per sensibilizzare rispetto ad un tema.
I PGZ nascono dalla L.P. n.5/2007 Sviluppo, coordinamento e promozione delle politiche giovanili.

La prima sperimentazione del Comune di Trento sulla progettualità dei Piani Giovani di Zona è del 2008.
Il PGZ Trento Arcimaga riguarda i territori del Comune di Trento e dei Comuni di Aldeno, Cimone e
Garniga Terme e supporta questo tipo di progettualità attraverso il Tavolo del confronto e della proposta
(Tavolo PGZ) che opera per individuare i bisogni del territorio, sollecitare e promuoverne iniziative con e
per i giovani, definire gli indirizzi e le azioni del Piano Strategico Giovani (PSG).

Il Tavolo PGZ è così composto:
 Referente Istituzionale – R.I. - l’Assessore/a con delega alle politiche giovanili del Comune di
Trento (o suo/a delegato/a)
 un/a unico/a rappresentante politico/a dei Comuni di Aldeno, Cimone e Garniga Terme;
 Presidente della Commissione consiliare del Comune di Trento con delega Giovani;
 Coordinatore/trice del Consiglio dei Presidenti di Circoscrizione del Comune di Trento o suo/a
delegato/a;
 il/la Dirigente del Servizio comunale competente in materia di politiche giovanili o suo/a
delegato/a e un/a dipendente dell'Ufficio Politiche giovanili;
 il/la Dirigente del Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento o suo/a delegato/a;
 Rappresentante della Consulta degli studenti universitari del Comune di Trento
 un/a rappresentante degli studenti delle scuole superiori di Trento che abbia raggiunto la
maggiore.
Progettare insieme
I progetti del Piano giovani di zona sono frutto del confronto su un'idea di progetto tra chi li propone e il
Referente Tecnico Organizzativo. L’RTO è di supporto ai giovani progettisti sia nella fase di progettazione
sia nella realizzazione.
Gli ambiti prioritari di riferimento per la progettazione sono indicati nel Piano Strategico Giovani (PSG)
Le fasi di progettazione
I passi da fare per trasformare l'idea in progetto:
 contattare l’RTO per parlare dell'idea di progetto;
 consegnare la scheda idea progetto;
 partecipare ai momenti formativi e laboratori gratuiti proposti dall'Ufficio Politiche giovanili del
Comune
 inviare il progetto entro il termine stabilito all'indirizzo PEC
 presentare il progetto al Tavolo e attendere la valutazione
 in caso di approvazione e finanziamento realizzare le attività del progetto entro il 31 dicembre
dell'anno di riferimento.
I contatti dell’RTO, le date dei laboratori, la modulistica e le scadenze di presentazione delle proposte
progettuali sul Piani Giovani di Zona Trento Arcimaga sono pubblicati sul sito www.trentogiovani.it
Chi può partecipare
Ragazzi e giovani dagli 11 ai 35 anni .
È possibile aderire sia come progettista, proponendo la propria idea di progetto, sia come partecipante ai
progetti PGZ proposti sul territorio da altri giovani.
I destinatari dei progetti possono essere ragazzi e giovani tra gli 11 e i 35 anni residenti nei Comuni di
Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme. I progetti possono essere anche destinati a genitori e/o ad altri
adulti “significativi” (educatori, animatori, allenatori, insegnanti, ...).

Sul sito www.trentogiovani.it sono riportati esempi di progetti già realizzati negli anni scorsi.

Piano Giovani di Zona Trento Arcimaga (File vnd.oasis.opendocument.text 26,23 kB)