Descrizione
Sono in programma 30 laboratori dedicati a enti locali, partecipazione e Unione Europea, pensati per le classi del triennio degli istituti superiori. Ogni scuola partner avrà a disposizione un numero minimo di laboratori riservati.
I percorsi sono ideati e condotti dalle organizzazioni del tavolo Generazioni Consapevoli, con il coordinamento dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento.
Ogni laboratorio prevede 2 o 3 incontri, a seconda del tema scelto dai/dalle docenti. L’obiettivo è aiutare studentə a comprendere meglio come funzionano i meccanismi democratici e rappresentativi — dal Comune fino all’Unione Europea — in modo attivo e partecipato.
Durante gli incontri si sperimentano giochi di ruolo e simulazioni per capire da vicino come nascono le decisioni, come si rappresentano gli interessi e come si costruiscono compromessi. Ci sarà anche spazio per incontri e dialoghi con amministratorə del Comune di Trento, oltre a un laboratorio di futuro per progettare insieme iniziative di partecipazione o sensibilizzazione dentro e fuori la scuola.
Nell'anno scolastico 2025/26 saranno realizzati 16 laboratori In Città che saranno gestiti da Arci del Trentino, Scuola di preparazione sociale e Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e 22 In Europa realizzati grazie al contributo del Comune di Trento alla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
Su richiesta di studentə o docenti sarà possibile organizzare attività aggiuntive o momenti di confronto con realtà del territorio che lavorano su questi temi. Per queste iniziative sarà disponibile un budget dedicato, gestito attraverso il Gruppo Link.
 
  
 
 