Descrizione
PIEDIBUS
Divertente, salutare, ecologico ed economico! Con il Piedibus riusciamo a:
- educare bambinə a percorrere il tragitto casa-scuola a piedi in sicurezza
- ridurre il traffico automobilistico e l'inquinamento atmosferico vicino a scuola
- favorire la conoscenza del quartiere e la socializzazione
- promuovere l'esercizio fisico quotidiano.
Un'esperienza positiva a 360°, il Piedibus promuove che lə bambinə arrivino in orario e in sicurezza a scuola, lə genitori siano rassicurati e non si mettano in confusione nel traffico, coltivando un sentimento di cittadinanza attiva e appartenenza!
COME
Per ogni linea Piedibus viene mappato un percorso "sicuro", da parte di uno staff composto da personale dell'ufficio Politiche giovanili referente dell'attività, dell'ufficio mobilità sostenibile, della Polizia locale, della scuola primaria e della Circoscrizione (se disponibile).
La carovana del Piedibus parte puntuale nelle fermate previste e si arriva a scuola a piedi insieme, accompagnati da 1 adulto volontariə ogni 15 bambinə con un minimo di 2 adulto volontariə: unə “piediautista” davanti e unə “controllore” che chiude la fila.
L'attività è gratuita!
Attraverso la disponibilità di adulto volontariə (genitori, parenti o cittadinə in età compresa fra i 18 e gli 85 anni), che mettono a disposizione il loro tempo gratuitamente.
Più volontariə ci sono più linee e giornate si riescono a coprire.
A tuttə lə volontariə viene garantita una copertura assicurativa per infortuni (vedi Polizza allegata) a fronte di un impegno che può essere fisso (solitamente di un giorno a settimana e per il tempo necessario a raggiungere la scuola) o anche saltuario se si aderisce come jolly.
DOVE
Con la collaborazione delle scuole e grazie al sostegno del Comune di Trento, il Piedibus può essere attivato in ciascuna scuola.
Scopri qui sotto le scuole dove il piedibus è attivo o quasi pronto per partire
Qui sotto invece le scuole dove il Piedibus non è ancora attivo, ma che puoi contribuire ad attivare