Descrizione
L'incontro di giovedì 16 settembre è stato un importante momento di confronto tra le e i partecipanti alla Conferenza dei Giovani sul Clima e i e le referenti degli enti organizzatori del tavolo per il clima di cui presenti il Comune di Trento - con assessor* Elisabetta Bozzarelli e Ezio Facchin -, il Trento Film Festival, la Provincia di Trento – APPA, la Fondazione Edmund Mach e Viraçao&Jangada.
Dopo la Conferenza dei Giovani sul Clima del Trentino Alto Adige dell'8 maggio 2021, i e le partecipanti hanno redatto un documento contenente le raccomandazioni rivolte a soggetti appartenenti al mondo del profit, del no-profit, dell'educazione e della politica. Quest'ultimo ambito è stato definito come il più importante poiché ingloba anche gli altri; la prima richiesta mossa al Comune di Trento riguarda il mettere in comunicazione i diversi soggetti affinché le sfide possano essere affrontate al meglio.
Le raccomandazioni politiche "provengono dall'energia giovanile e necessitano dell'aiuto intergenerazionale di adulti e istituzioni per diventare concrete". Nello specifico, le richieste riguardano l'abbassamento delle emissioni di CO2, il finanziamento delle start-up giovanili, il miglioramento di zone pedonali e ciclabili per l'accesso ai servizi, l'implementazione del car-pooling, l'attenzione per la questione alimentare e per il turismo sostenibile, la presenza di uno spazio in cui convogliare le buone pratiche provenienti da diversi soggetti.
L'obiettivo è quello di concretizzare tali proposte, anche mediante la partecipazione alla pre-COP di Milano a inizio ottobre e alla COP26 di Glasgow a novembre.
L'assessore con delega in materia di transizione ecologica, mobilità, partecipazione e beni comuni Ezio Facchin è intervenuto in seguito ai e alle giovani sottolineando l'importanza del dialogo intergenerazionale e della messa a sistema, per perseguire il bene delle persone e non solo il profitto. Anche l'assessora con delega in materia di politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo ha evidenziato come il cambiamento parta dai giovani e come sia fondamentale una città che pensi giovane, per il mondo di domani oltre che per il presente.
L’incontro si è concluso con la consegna ufficiale del documento contenente le raccomandazioni da parte dei ragazzi e delle ragazze alle istituzioni.