Stop-motion al cinema

Cortometraggio e talk con Stefano Bessoni

illustrazione fantastica di Stefano Bessone
© Stefano Bessone - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Vieni a scoprire un mondo dove il cinema prende vita frame dopo frame in modo sorprendente.
In questa serata speciale, avrai la possibilità di immergerti nell’universo visionario di Stefano Bessoni, regista e illustratore che fonde fiaba, macabro ed animazione in forme originali.

In programma:

  • il cortometraggio I canti della forca - fiaba gotica ispirata a Christian Morgenstern;
  • il lungometraggio Krokodyle — diario allucinato di un giovane filmmaker che perde i confini tra reale e immaginario.

A fine proiezioni lə spettatorə potrà ascoltare Bessoni raccontare come lavora, le ispirazioni, la tecnica dello stop-motion e il suo approccio personale al cinema d’animazione.

Perché partecipare?

  • per esplorare una forma d’arte che unisce illustrazione, animazione e cinema;
  • per conoscere un autore unico nel panorama italiano che mescola estetica della fiaba e toni perturbanti;
  • per vivere un’esperienza visiva inaspettata e stimolante.

Info utili:

  • non serve la prenotazione, ma se vuoi assicurarti un posto puoi scrivere a info@harpolab.it entro l’evento;
  • ti aspettiamo almeno 10 minuti prima dell’inizio per prendere posto con calma;
  • ingresso libero (verifica eventuali costi o tessere associativa sul sito HarpoLab).
  • sala Herzog, HarpoLab, Piazza Garzetti 24, Trento.

Luogo

Harpo Lab

HarpoLab è cultura e pratica del cinema, educazione all’immagine, spazio di sperimentazione, luogo di incontro e confronto.

Italia

Ulteriori dettagli

Un'immagine di Harpo Marx su sfondo giallo e il logo di HarpoLab

Date e orari

24
Ott
Inizio evento 20:45 - Fine evento 22:00

Ulteriori informazioni

0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Ultimo aggiornamento:Martedì, 21 Ottobre 2025