Harpo Lab

HarpoLab è cultura e pratica del cinema, educazione all’immagine, spazio di sperimentazione, luogo di incontro e confronto.

Un'immagine di Harpo Marx su sfondo giallo e il logo di HarpoLab
© HarpoLab - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Uno spazio multiforme, in grado di offrire momenti di aggregazione e di conoscenza, laboratori e corsi, servizi e consulenze; un luogo dove la cittadinanza tutta, e in modo particolare lə giovani, possano non solo essere accompagnatə nella scoperta dell’arte dell’immagine, ma anche condividere questa scoperta con lə propriə coetaneə.

Cosa:

• Appuntamenti come rassegne di cinema, spettacoli ibridi (l’immagine che si combina con altre arti), esposizioni (fotografia e videoarte), presentazioni, dibattiti, approfondimenti.

• Laboratori e corsi su storia del cinema, produzione audiovisiva, montaggio, audio, animazione, scrittura e immagine, fotografia, nuovi media.

• Servizi e consulenze: camera oscura, sala montaggio, sala registrazione audio e makerspace tecnologico (tutti con la possibilità di essere seguiti da esperti); piccolo teatro di posa con green-screen e servizio di consulenza e supporto per le produzioni.

• Hub per i creativi con spazi e servizi a disposizione di case di produzione locali o di fuori regione, singoli artisti, gruppi di giovani con esperienza o alle prime armi, per lavorare e creare in ambito audiovisivo.

• Polo scolastico e universitario dell’immagine, punto di riferimento per la formazione sull’immagine per il sistema scolastico trentino e per associazioni e cooperative dell’ambito dell’educazione.

• Palestra professionalizzante per i giovani dove i giovani possono esercitare e mettere alla prova le proprie competenze in ambito lavorativo, organizzativo e creativo

Le sale: 

LA SALA PROIEZIONE è allestita come una piccola sala cinematografica destinata alle proiezioni e agli eventi performativi e può ospitare 50/60 persone. Dotata di sedute per una comoda “esperienza di cinema”, un telo di proiezione, un proiettore di alta qualità e un impianto audio. Ai piedi dello schermo è installata una piccola pedana di legno che funge da palcoscenico.

LA SALA MONTAGGIO vede la presenza di 5 postazioni con computer dotati di software per il video-editing e una LIM, dove si possa fare didattica del montaggio.

LA SALA DI REGISTRAZIONE è insonorizzata ed è accessoriata con tutto quanto necessario per la registrazione della voce, con microfoni professionali per la voce e un computer dotato di scheda e software per la registrazione.

LA SALA GLOW è un piccolo laboratorio didattico con strumenti di fabbricazione digitale come stampanti 3D, taglio laser e varie strumentazioni per l'organizzazione di laboratori di prototipazione, programmazione, elettronica e robotica educativa.

LA SALA ESPOSITIVA è dedicata alle mostre legate soprattutto alle sperimentazioni sulla fotografia, digitale e analogica; è anche un sala per la restituzione di quanto viene fatto in corsi e laboratori, oltre che essere uno spazio dove rilassarsi e incontrarsi.

LA CAMERA OSCURA è attrezzata con ingranditore e con tutti i materiali necessari all’occorrenza. Potrà essere utilizzata in modo autonomo o con il supporto di un professionista.

IL PICCOLO TEATRO DI POSA è il luogo dove effettuare riprese e montare piccoli set per video e fotografia, allestita con sfondi neri, tendaggi e un green screen (per le riprese a cui aggiungere sfondi in post- produzione).

LE ALTRE DUE SALE PROVA che avranno utilizzi differenti a seconda delle necessità: come luoghi per fare laboratori e corsi che non necessitino di strumentazioni particolari o come sale prova. In entrambe le sale è presente una LIM. 

La palazzina dispone anche di un CORTILE ALL’APERTO utilizzabile come parcheggio privato in inverno e ideale per organizzare proiezioni ed eventi in estate.

Centri per la cultura

Dove

Contatti

HarpoLab

indirizzo:
Piazza Garzetti 24 Trento

email:
info@harpolab.it