OTIUM 2k25

APNEA | Stiamo respirando?

Il 26 e il 30 maggio 2025 dibattiti, conferenze, attività e musica dalla voce dellə giovani della città di Trento. 

La grafica di una scritta "apnea" con uno sfondo dello spazio e di pianeti
© Otium - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

“Apnea” deriva dalla sensazione che lə giovani hanno di star trattenendo il respiro, di non riuscire a respirare in questa realtà che magari loro stessə in primis non vogliono vivere, come il non riuscire ad uscire da una dipendenza oppure di sentirsi “stretti” in una identità/stereotipo. Da qui nasce il titolo e il tema del “non respiro”.

OTIUM 2025 fa parte di un percorso, iniziato nell’ormai lontano 2019, pensato e realizzato in prima persona dallə rappresentanti degli istituti di Trento coadiuvatə e sostenutə da alcuni enti e associazioni attive sul territorio (Comune di Trento, MUSE, Forum Trentino della Pace e dei Diritti Umani, UDU, UNITIN, Opera Universitaria, Consulta Provinciale degli Studenti).
Nel percorso rientrano anche lə studentə organizzatorə delle scorse edizioni per mantenere in rete il know-how accumulato nel corso del tempo anche attraverso forme di peer tutoring. Il “passaggio di consegne” tra lə organizzatorə di un’edizione e l’altra è il punto di forza e di continuità per OTIUM.

Il progetto è finanziato su Bando "GIC: giovani idee per la comunità" della Caritro con il contributo del Comune di Trento e del Muse.

L'appuntamento è doppio:

LUNEDì 26 MAGGIO'25 MATTINA:

I/le rappresentanti di istituto e i/le presidenti e vicepresidenti delle Consulte interne di ogni scuola a livello provinciale saranno occupati/e in laboratori incentrati sul tema di questa edizione di Otium: "Apnea, stiamo respirando?".

La mattinata è organizzata in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti.

Argomenti trattati nei laboratori:

  • SCRITTURA CREATIVA, in collaborazione con le ragazze del progetto SCUP della Biblioteca comunale di Trento
  • TEATRO, con l'esperta Cristina Cassese
  • MUSICA ELETTRONICA, con l'esperto Jack Pallaver
  • INSTALLAZIONE ARTISTICA, con l'esperta Martina Melilli
  • FOTOGRAFIA, con l'esperta Emma Bonvecchio

VENERDì 30MAGGIO'25 POMERIGGIO E SERA  

nel pomeriggio presso il Muse (ore 15-18)

    • IMPROVVISAZIONE TEATRALE a cura di Teatro Portland
    • AGORÀ: disegna la tua bolla
    • LABORATORIO bolle di sapone
    • SCIENCE ON A SPHERE: psicologia delle bolle a cura di Alessia Conte
    • FABLAB OVEST: speed date, esci dalla bolla!
    • VERSI IN LIBERTÀ a cura della Biblioteca Comunale di Trento
    • TUNNEL IMMERSIVO: mindfulness a cura di Denise Fox

la sera presso Sanbapolis (ore 18.30-24.00) Open Mic

    • Lara Toselli
    • Achille690
    • Tailbone
    • Wild Echoes
    • Lara Tovazzi

  a seguire Silent disco 

Grazie a questo progetto lə giovani hanno l’opportunità di immergersi nell’attività organizzativa di un evento pensato da loro per loro, imparando a creare modalità concrete di partecipazione e formando un gruppo di lavoro unito, intergenerazionale e utile alla creazione di un ponte tra i vari Istituti di Trento.

Si ringrazia Opera Universitaria per la concessione gratuita degli spazi.

Gli enti del territorio che collaborano quest'anno sono: MUSE - museo delle scienze, Ufficio Politiche Giovanili - Comune di Trento, UNITiN - rete degli studenti dell'Università di Trento, UDU - unione degli Universitari di Trento, Forum Trentino per la Pace e per i Diritti Umani, Opera Universitaria, Consulta Provinciale degli Studenti con il supporto del Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, Centro Musica.

L'ingresso è gratuito prenotandosi qui: https://www.muse.it/eventi/apnea-stiamo-respirando-otium-2025/

Maggiori dettagli sulla pagina Instagram di @Otium_trento 

Dove

Immagine/i

Novità

Otium 2k25, abbiamo respirato?

“Apnea, stiamo respirando?”: Otium 2025 al Muse e al Teatro Sanbapolis.

Data di pubblicazione: 03/06/2025

Ulteriori dettagli

La grafica di una scritta "apnea" con uno sfondo dello spazio e di pianeti