Descrizione
Perché lo scuolabus è più sostenibile rispetto all’autobus?
Il colore blu a che rifiuto è associato a Trento?
Cosa puoi fare con i giocattoli che non usi più per aiutare l’ambiente?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali dovevano rispondere lə 1128 bambinə che, assieme alle loro maestre e ai loro maestri, hanno partecipato alle giornate dell’Eco-Orienteering 2024.
Durante la mattinata di martedì 17 si sono ritrovate, presso il Parco Fratelli Michelin alle Albere, 38 classi (fra IV e V elementari) mentre il giorno successivo il turno è passato a 26 classi (questa volta di II e di III elementare) per un totale di 12 scuole di Trento.
L’evento, organizzato in corrispondenza della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre) e inserito nel progetto del Comune di Trento “Bambini a piedi sicuri”, ha visto arrivare tutte le classi con modalità sostenibili: alcune in autobus, alcune a piedi grazie anche alla collaborazione della Polizia Locale.
Il tema scelto per questa edizione era “La condivisione degli spazi pubblici” ed è stato organizzato un percorso interattivo all’interno del parco: un’area danza, un’area lettura, due aree giochi e le domande collocate qua e là all’interno del parco, da rintracciare sulla base della mappa e alle quali dare la risposta corretta.
Attività diverse e tutte pensate per far riflettere i più piccoli (ma, perché no, anche gli adulti) sui temi della sostenibilità ambientale, sulla sicurezza negli spostamenti “ecologici” e sui loro vantaggi per la salute e per la natura che ci circonda.
Tutte le classi si sono dimostrate molto coinvolte da ciascuna tappa del percorso e molto preparate sui temi della sostenibilità!. Con le loro corse, i loro balli (sulle note della hit del momento “Il pedone rap”), i loro sorrisi hanno dato nuovo colore e nuova vita al parco delle Albere.
Alcuni di loro già non vedono l’ora del prossimo Eco-Orienteering e allora…appuntamento al prossimo anno!
Racconto a cura di: Elisa Volpato tirocinante post laurea