Descrizione
L'eco-orienteering è stato un percorso interattivo, di riflessione e apprendimento circa i temi che riguardano la sostenibilità, inserito all’interno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Quest’anno il tema era il risparmio energetico, per cui al progetto è stato dato il titolo “Cambia e vai!”.
Le attività si sono svolte in due giorni diversi, in base alla classe: quarte e quinte il martedì, prime, seconde e terze il mercoledì, accompagnate dalle maestre nel tragitto a piedi o in autobus, per incentivare fin da subito la mobilità sostenibile.
Noi tirocinantə dell’Ufficio abbiamo ideato 30 domande, che ogni classe ha dovuto trovare in giro per il Parco.
Per tutta la mattinata il verde del quartiere è stato gremito di bambini e bambine di cappelli arancione che correvano da una parte all’altra per riuscire a rispondere a più domande possibili.
Alla fine dell’evento, mentre stavamo ormai smontando tutto, c’erano ancora classi che ci rincorrevano per sapere se avessimo in mano la domanda X, a cui non erano riusciti a rispondere prima ma che assolutamente non volevano lasciare indietro, che entusiasmo.
Durante la mattinata era obbligatoria la tappa “Pedone Rap”, in cui ai bambinə veniva insegnata una canzoncina su un modo più sostenibile di recarsi a scuola, di cui dovevano imparare i muoversi al ritmo pedone rap per poi ripeterli tutti insieme nel momento finale della giornata.
Un’altra postazione è stata quella dello spazio lettura, gestita con i ragazzə della Biblioteca, sempre a tema ambientale e a cui i bambini e le bambine si sono dimostrati molto interessati, e infine due postazioni gioco per svagarsi.
Il tutto è stato ripreso e documentato dai ragazzə del Servizio Civile, che si sono occupati anche dell’accoglienza delle classi una volta arrivate al Parco.
L’eco-orienteering è andato molto bene in questi due giorni tra il verde del prato e le faccine sorridente sia per le due belle giornate di sole, anche se le previsioni meteo non sembravano favorevoli all’inizio, sia per il grande entusiasmo di tutto i partecipanti all'evento.
Il momento finale ha visto i ringraziamenti per il buon svolgimento della giornata e il canto e ballo del Pedone Rap con tutte le classi presenti, un momento pazzesco da quanto coinvolgente!
Racconto a cura di: Emma Desimone e Estela Thalia Palomino Ruiz
---------------
Il video dell'Eco-orienteering 2023!