Descrizione
L’Università degli Studi di Trento e il Comune di Trento – Segreteria Generale (Ufficio Affari generali e anticorruzione) – in attuazione della convezione n. 203/2022 approvata con Deliberazione di Giunta Comunale in data 21.03.2022 n. 62 e sottoscritta in data 22.03.2022 prot. n. 79842, ed in conformità ai relativi contenuti - bandiscono una selezione per l’attribuzione di due tirocini retribuiti per neolaureati/e finalizzati entrambi
- alla verifica, revisione ed aggiornamento del Piano operativo della trasparenza del Comune di Trento e della sezione Amministrazione trasparente del sito internet, quale “opportunità” per la PA di rendersi maggiormente conoscibile dalla cittadinanza, comprendente la collaborazione ad attività di supporto alle strutture comunali sul corretto adempimento degli obblighi di pubblicazione.
Durata
Il tirocinio avrà una durata di massimo 6 mesi, a partire dal 5 giugno e fino al 5 dicembre 2023; l'impegno orario sarà concordato con i/le vincitori/trici della selezione e sarà pari ad un monte ore di circa 630 (30 ore/settimana che potranno essere maggiormente concentrate al bisogno).
Requisiti per partecipare
Possono partecipare alla selezione le persone neolaureate:
- se hanno conseguito un titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento alla data di scadenza del presente bando;
- se il titolo di laurea magistrale sia stato conseguito da meno di 12 mesi rispetto alla data di avvio del tirocinio - 5 giugno 2023, come indicato all'articolo 2 del bando, in conformità a quanto previsto dall’art. 6 – Allegato 1 alla Delibera di Giunta Provinciale n. 1953 del 27.11.2017;
- se è raggiunto un livello minimo C1 di conoscenza della lingua italiana.
Numero di posti
La Segreteria Generale verificherà la presenza dei requisiti da parte dei diversi candidati e sulla base di questi redigerà un elenco degli ammessi al colloquio di selezione. Nel caso di un'adesione alla selezione superiore a 30 candidati sarà valutata l'opzione di una preselezione delle domande pervenute sulla base del curriculum vitae e della lettera motivazionale.
Gli ammessi al colloquio saranno convocati via e-mail.
Il colloquio di selezione si svolgerà nel periodo da lunedì 8 maggio a venerdì 11 maggio 2023, secondo le modalità organizzative comunicate dal Comune, a cura di un’apposita commissione formata da referenti della Segreteria Generale. La mancata presenza al colloquio costituisce motivo di rinuncia allo stage.
Cosa fare per candidarti
Per la candidatura sarà necessario allegare la seguente documentazione:
- lettera che motivi l’interesse all’esperienza di tirocinio proposta;
- curriculum vitae completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali, da cui si evinca la data e il voto di laurea conseguita presso l'Università di Trento, nonché il percorso di studi con l’indicazione degli esami sostenuti;
- certificato di laurea completo, con elenco esami sostenuti.
Le candidature pervenute in ritardo saranno escluse dalla partecipazione alla selezione.
Modalità di consegna della documentazione e tempistica
I soggetti interessati al bando devono presentare apposita candidatura, con invio dei documenti sopra descritti all'art. 4 del bando, esclusivamente all'indirizzo PEC della Segreteria Generale - Ufficio Affari generali e anticorruzione del Comune di Trento: ufficio.affarigeneralianticorruzione@pec.comune.trento.it entro e non oltre il giorno venerdì 5 maggio 2023 alle ore 12.00.
Le candidature pervenute in ritardo saranno escluse dalla partecipazione alla selezione.