Descrizione
“Come è cambiato il paesaggio esterno che abbiamo osservato dalla finestra in questo particolare periodo di emergenza?”
“Come sono cambiate le nostre abitudini e come vorremmo che fosse il dopo?”
“Cosa possono fare i linguaggi dell’arte per fissare una testimonianza durevole e condivisibile su quello che sta accadendo e sulle intuizioni che ne derivano?”
Queste alcune delle domande che sono state posti agli studenti dei due licei e a cui i ragazzi hanno provato a dare risposta, dando forma e sostanza alle loro intuizioni e realizzando diverse proposte e ipotesi progettuali.
Il progetto nasce dall’incontro di tre iniziative diverse: "#iorestoacasaMondinteriori", "Costruire Paesaggi" e "#facciamomemoria", promosse rispettivamente dal liceo artistico A. Vittoria, dal liceo musicale A. Bonporti, dalla tsm|step e dalla Fondazione Museo storico del Trentino.
Nei mesi di isolamento sociale, è stato fatto un percorso di riflessione con gli studenti, per dare loro uno spazio dove potersi confrontare riguardo al loro vissuto e alle proprie emozioni (mondo interiore), in relazione al paesaggio (mondo esteriore), che fosse tracciabile lungo un filo temporale che si dipana tra passato (memoria, prima dell’emergenza sanitaria Covid-19), presente (percezione, ora, dalla finestra) e futuro (immaginazione, il dopo desiderato).
I materiali prodotti dai ragazzi (video, immagini, riflessioni scritte, performance artistiche) diventano dunque preziose testimonianze del periodo che abbiamo vissuto, poiché raccontano quella che è stata la nostra quotidianità e il modo in cui essa è cambiata nel corso dei mesi, assieme al paesaggio in cui siamo immersi.
I diversi linguaggi artistici utilizzati, hanno dato ai ragazzi la possibilità di esprimere al meglio le proprie intuizioni, che sono state presentate durante un evento dedicato organizzato da tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e saranno successivamente valorizzate dalla Fondazione del Museo storico del Trentino.
Ecco la playlist con tutti i video: