Trentogiovani in gita al MART

Da Banksy al Pop surrealismo, scopriamo l'arte contemporanea a Trento
Immagine: IMG_2117 (1)
© Trentogiovani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nelle ultime settimane noi della redazione di Trentogiovani siamo stati ospiti di due spazi espositivi della città di Trento.

Il primo di questi è il palazzo delle Albere, villa cinquecentesca appartenuta ai principi vescovi tridentini, che espone la mostra “Banksy. L’artista del presente”, omaggiando il celebre e anonimo writer americano. L’esposizione propone le riproduzioni delle opere di un artista anticonvenzionale e anticommerciale che entrano in netto contrasto con l'ambientazione accademica e con l'architettura rinascimentale del palazzo. Sono esposte le opere più famose dell'autore, cariche della sua inconfondibile satira, denuncia sociale e critica politica. Questa mostra ci ha fatto riflettere sul tema dell’arte urbana e di strada come canale comunicativo, di cui Banksy, con la sua complessità, genialità e intuizione, è il massimo esponente mondiale. 

Il secondo spazio di cui siamo stati ospiti è quello della Galleria Civica in via Belenzani, polo museale trentino dedicato all’arte contemporanea. La mostra “Eccentrici, Apocalittici, Pop. Inferno e delizia nell’arte contemporanea” ci ha esposto degli esempi del Pop surrealismo italiano. Un fenomeno partito dal basso in contrasto con l’arte istituzionale considerata “alta”. Il connubio tra il Pop, quindi ciò che è di tendenza e moda nella nostra società, e il surrealismo che riprende l’arte onirica e fantascientifica, si concretizza in un esplosione di forme e colori che danno vita a quadri, installazioni e vere e proprie performance visive.

Come redazione abbiamo cercato di raccontarvi questa esperienza attraverso dei reel che trovate sul nostro instagram

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Data: Lunedì, 01 Agosto 2022