Parliamo di salute mentale: la malattia depressiva.

La depressione è una malattia che colpisce tantissime persone in tutto il mondo. Parlarne e conoscerla è quindi molto importante per prevenirla e per facilitare il processo di guarigione.
Mano che porge un cuore nero ad un'altra mano.
© Foto di Kelly Sikkema su Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Parlare di salute mentale è ancora troppo difficile e spesso la sofferenza provocata da queste malattie viene ulteriormente aggravata dalla percezione negativa che ne ha la società. Non è inusuale, infatti, che chi si ammali di depressione venga isolato dagli altri, peraltro nel momento in cui degli altri avrebbe maggior bisogno. Diventa quindi fondamentale, ancora di più nel momento delicato in cui stiamo vivendo oggi, impegnarsi per sensibilizzare la popolazione. E proprio questo è l'obiettivo che si è posto il Centro di Salute Mentale di Trento, insieme all'Associazione Il Cerchio fareassieme onlus, offrendo ai cittadini cinque serate , tra la fine di febbraio e la fine di marzo del 2024, in cui si parlerà di depressione, disturbi d'ansia, disturbo bipolare, disturbi di personalità e psicosi. Durante questi incontri, dopo un primo momento di introduzione tenuto da esperti del settore, verrà riportata la testimonianza di alcune persone che hanno dovuto fare i conti con queste malattie. L'elemento esperienziale è dominante, permettendo dunque alla popolazione di entrare per un attimo nella vita di queste persone e immedesimarsi nel dolore e nella sofferenza che i testimoni hanno provato e hanno avuto il coraggio di riportare.

Il primo momento di riflessione ha riguardato la malattia depressiva, diffusissima in tutto il mondo, dal momento che affligge più di 350 milioni di persone. Essa è stata definita come un “disturbo del tono dell'umore”: non è dunque esclusivamente legata alla tristezza, come si è soliti pensare, ma coinvolge la sfera dei pensieri negativi che provocano anche ansia e tristezza, rendendo così faticoso ricordare e agire. Inoltre, ha ripercussioni sul nostro corpo, portando all'insorgere di tremori, dolori, malessere, malattie fisiche.

Possiamo dire quindi che questa malattia esercita una “forte pressione”, che impatta sulle nostre vite, rendendoci inermi. Per spiegare questo concetto è stata proposta anche la visione di un breve video, dove un uomo da un momento all'altro inizia a sentire la presenza di un cane nero (cioè la depressione). Il tempo passa e il cane diventa sempre più grande, sempre più presente, sempre più impattante, fino ad impossessarsi della persona. Un elemento comune delle testimonianze riportate è infatti l'improvvisa comparsa dei sintomi, spesso accompagnata dalla perdita di memoria. Dopodiché si tende a diventare inabili e apatici, e si rimane in questo stato, che talvolta può diventare quasi piacevole, fino a che non si vede nuovamente la luce. La luce è qualcosa di profondamente soggettivo: può essere una persona cara, una situazione che si è creata, l'aiuto di qualcuno. Questo spiraglio permette alle persone di riattivare il cervello e di iniziare piano piano a passare da una visione nera a una grigia di ciò che le circonda.

Perché è importante parlare di salute mentale? Innanzitutto parlarne permette di svolgere un'azione di prevenzione. Chiunque, infatti, può ammalarsi di depressione in qualsiasi momento della propria vita e esserne consapevoli ci permette di proteggerci (per esempio, coltivando relazioni di qualità, dedicando del tempo alla nostra salute mentale e fisica, lasciando andare ciò che ci fa soffrire). Poi, confrontarsi con gli altri ci permette di sentirci meno soli e isolati (per questo ci sono anche i gruppi di Auto Mutuo Aiuto). Infine, è sicuramente utile anche per coloro che non soffrono in prima persona di depressione, ma hanno vicino una persona cara che ne soffre.

Se vuoi approfondire le tematiche legate alla depressione ti consigliamo anche la rivista Depressione Stop , online e gratuita, scritta da esperti del settore e che affronta la malattia sotto vari aspetti, tra cui sociale, medico, letterario e artistico.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Data: Lunedì, 26 Febbraio 2024