Descrizione
In una chiacchierata live su Instagram, la nostra tirocinante Paula ha posto alcune domande a Giulia e abbiamo scoperto alcune cose sia sul progetto Agenzia di Stampa Giovanile che sull’associazione Viraçao e Jangada. Quest’associazione è nata in Brasile e, dal 2016, ha anche una sede a Trento.
Agenzia di Stampa Giovanile è il primo progetto proposto da loro all’interno dei Piani Giovani di Zona di Trento e Arcimaga. Questo progetto ha un doppio obbiettivo: da una parte, creare un percorso di formazione per ragazzi dalle superiori all’università al fine di sensibilizzarli sull’ambiente e sui cambiamenti climatici, sia a livello globale che a livello locale; dall’altra, fornire loro gli strumenti per comunicare questi temi così importanti.
Il percorso era inizialmente previsto a marzo, ma è stato posticipato ad ottobre con due incontri già realizzati in presenza presso l’istituto Artigianelli di Trento. Settimana per settimana si valuta secondo le restrizioni se fare gli incontri di persona o online.
Un aspetto molto interessante del progetto sono state le interviste fatte alla fiera “Fa’ la cosa giusta” di Trento, incentrata sulla promozione di stili di vita sostenibili ed economia circolare. I partecipanti ad Agenzia di Stampa Giovanile hanno avuto l’occasione di intervistare fisicamente 3 produttori locali ed approfondire così le tematiche della comunicazione e dell’ambiente.
Agenzia di Stampa nasce in realtà all’interno dell’associazione Viraçao e Jangada come programma internazionale nel 2005 a seguito del “World Social Forum”, evento internazionale in cui dei giovani si sono resi conto di quanto spesso questo tipo di conferenze globali sull’ambiente vengano raccontate da adulti e quasi mai dai ragazzi. E’ nata così l’idea di creare vari nuclei di ragazzi in diversi Paesi (Brasile, Colombia, Argentina e Italia) per far sì che i giovani si riuniscano per formarsi ai temi della comunicazione e della sostenibilità ambientale, ma soprattutto raccontare questa tematica ai loro coetanei dal livello locale a quello internazionale.
Come ha ben detto Giulia, è importante che ci siano progetti per fornire ai ragazzi strumenti per informarsi ed essere più consapevoli sulla crisi ambientale.
Se vi abbiamo incuriosito, trovate qui l’intera intervista. Per più informazioni, andate pure a dare una sbirciata al sito di Agenzia di Stampa Giovanile, oppure sui loro canali social Instagram e Facebook.