Descrizione
A ottobre 2020 Daphne, Sara ed Eva cominciano il loro Servizio Civile presso il Servizio welfare e coesione sociale del Comune di Trento.
I primi mesi - quelli autunnali in cui la pandemia ci aveva dato un po' di pausa - riescono a svolgere le attività in presenza, poi scattano le zone gialle, arancioni e rosse e il loro ufficio, come molti altri, si riorganizza per spostare tutto online.
All'inizio i compiti previsti dal loro SCUP sono due: comunicazione e promozione dell’attività del servizio e animazione e socializzazione per anziani e bambini.
La situazione pandemica e il conseguente obbligo di stare a casa fanno emergere la necessità sempre più impellente di utilizzare smartphone e pc e così, nei mesi successivi, si attivano 3 sportelli di supporto tecnologico (in presenza e online), presso il centro Auser Trento, l'Associazione Parkinson e il Telefono d’argento. Le attività come l'animazione per anziani in presenza si fermano, ma si convertono in telefonate, passeggiate (rispettando le distanze) e consegna a domicilio di piccoli penserini.