Descrizione
E’ uno scherzo? Il Comune su Tik Tok?
Oggi, 1 aprile 2021 l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento - Trentogiovani - sta per aprire un profilo sul canale social Tik Tok.
La scelta di aprire un profilo anche su questo social network, dopo quelli su Facebook, Youtube e Instagram, va nella direzione di essere presenti nei luoghi dei giovani, luoghi che nel 2021 non sono solo territori da raggiungere a piedi ma anche spazi virtuali, ugualmente importanti e reali.
Se i luoghi dei giovani, e della Generazione Z, sono anche questi, allora è una sfida per le Istituzioni esserci innanzitutto per comprendere ed ascoltare.
Quasi la metà degli utenti italiani (otto milioni di utenti in Italia) che utilizza TikTok appartiene alla fascia 18-24 anni (42%), seguita dalla fascia 13-17 anni (27%). Nella fascia 18-24 anni, inoltre, è il social che viene utilizzato più a lungo, con una media di 24 minuti al giorno.
L’ufficio politiche giovanili del Comune di Trento ha dimostrato negli anni un naturale e progressivo interesse verso mezzi e forme di comunicazione utilizzate dalle nuove generazioni. Le informazioni e la comunicazione passano infatti attraverso strumenti e linguaggi in continua evoluzione dove testo, immagine, video e audio si contendono via via il podio per il miglior contenuto del momento.
Il profilo TikTok di @trentogiovani racconterà la Trento dei giovani e diffonderà le iniziative che il Comune organizza con loro e per loro. La sfida che il Comune si pone è quella di riuscire ad inviare anche attraverso questo strumento il suo messaggio e creare un altro punto di contatto con i cittadini under 25.
Anche Trentogiovani vuole quindi condividere la mission originale dichiarata dai creatori di Tik Tok “La nostra mission è ispirare la creatività e portare allegria”
Per gli adulti che non conoscono ancora questo social network ricordiamo che devono essere compiuti 13 anni per poter aprire un profilo TikTok e che la moderazione di un adulto nei ragazzi così giovani è particolarmente importante.
“In questo, come negli altri luoghi che frequentano i ragazzi, accompagnamoli e restiamo informati su quello che fanno e su come stanno!”
dall'app Tiktok scansiona il codice (lente)