Descrizione
Hai mai pensato a quanto può cambiare la percezione del caldo da una zona all’altra della città?
Alcuni posti sembrano bollenti, altri invece riescono a offrire un po’ di sollievo anche nelle giornate più torride. Ora puoi far sentire la tua opinione!
Il Comune di Trento e l’Università di Trento ti invitano a partecipare a Trento Heat Map, una mappatura collaborativa per raccogliere le percezioni del calore in città durante l’estate.
Cos’è Trento Heat Map?
È un breve questionario anonimo (ci vogliono solo pochi minuti!) realizzato da Anna Codemo e Gianluca Maracchini, ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM). L’obiettivo? Capire quali spazi urbani vengono percepiti come piacevoli o disagevoli nelle giornate più calde, e raccogliere idee e suggerimenti per migliorare il benessere termico all’aperto.
Chi può partecipare?
Chiunque viva, studi, lavori o semplicemente frequenti Trento. Il tuo punto di vista conta!
Partecipa al questionario qui: https://bit.ly/47vuyRG
Il progetto fa parte della ricerca “Rigenerazione urbana a prova di clima”, finanziata dalla Fondazione Caritro e coordinata dai professori Rossano Albatici e Sara Favargiotti, in collaborazione con il Comune di Trento, l’Università di Trento e la Technische Universität München.
Perché è importante?
Con il cambiamento climatico che si fa sempre più sentire, ripensare gli spazi urbani per renderli più freschi, vivibili e inclusivi è una sfida urgente. Questo studio vuole offrire strumenti concreti per pianificare una Trento più resiliente e attenta alla qualità della vita di tutte e tutti.
Tra le attività in programma ci sono anche analisi delle condizioni microclimatiche in alcune zone della città e indagini sulla percezione multisensoriale degli spazi urbani, per capire come viviamo davvero l’ambiente che ci circonda.
Partecipa anche tu e aiutaci a disegnare una Trento più a misura di estate (e di persone)!