Strike! Storie di giovani che cambiano le cose | ed. 2024

Svelatə lə 10 finalistə di quest'anno!
Immagine: stike

Descrizione

Strike! è un concorso rivolto allə giovani dai 18 ai 35 anni di Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia che vuole dare loro uno spazio dove raccontarsi e raccontare i propri successi e traguardi dalla ricaduta positiva nella società e che possa ispirare gli altri ma, soprattutto, il percorso che lə ha portatə a raggiungerli.

Tra le 40 storie di quest'anno sono statə selezionatə 10 finalistə che si incontreranno e sfideranno per la finalissima il prossimo 7 dicembre a Trento, nella Sala inCooperazione. Lə ragazzə si racconteranno al pubblico e alla giuria, condividendo la propria storia. In palio ci sono 4500 euro in premi che lə vincitorə utilizzeranno per la realizzazione di nuove iniziative, oltre al Premio Storytelling e alle menzioni speciali.

In queste settimane lə concorrenti stanno affrontando un percorso formativo dedicato allo storytelling e al public speaking per arrivare prontə sul palco di Strike e conquistare la giuria e il pubblico. La serata sarà, come sempre, un tuffo nelle emozioni che questə concorrenti faranno vivere allə presenti attraverso il loro racconto. Allə giuratə e al pubblico l’arduo compito di scegliere lə vincitorə dei premi. Tra le novità di quest’anno c’è la Menzione speciale in collaborazione con il Comitato Trento Capitale del Volontariato, dedicata proprio alla storia di volontariato ritenuta più meritevole.

Ma ecco i nomi tanto attesi!

  • Gruppo Afroveronesi (Veneto). Progetto nato per creare un "ponte" tra la comunità veronese e le diverse comunità portatrici di culture differenti, valorizzando il ruolo delle seconde generazioni.
  • Alessandra Zuppa (Trentino) con Baby Space . Un sito già usato da oltre 1000 famiglie dove trovare la mappatura di tutti i punti per l’allattamento e il cambio pannolino in Italia.
  • Gruppo Birrette esistenzialiste (Trentino) incoraggia i giovani a porsi domande, a mettere (e mettersi) in discussione, a confrontarsi rispettosamente su temi di attualità.
  • Gruppo Cactus Production (Lombardia). Casa di produzione cinematografica indipendente che è riuscita negli anni a crescere e arrivare alla produzione di un film low budget.
  • Noemi Cimonetti (Trentino) con Fattoria didattica “Arca di Noemi”. Progetto per il recupero di animali in difficoltà e la valorizzazione della cultura della Val di Gresta.
  • Gruppo Libere di viaggiare (Veneto). Community di donne viaggiatrici che si supportano reciprocamente in uno spazio sicuro. grazie alla divulgazione, ai fotoreportage e al networking.
  • Luca Lazzeri Zanoni alias Luca Baz (Trentino) ha costruito una solida community su Instagram e Tik Tok dedicata al canto popolare.
  • Gruppo Perfido (Trentino). Progetto teatrale dedicato al delicato tema delle infiltrazioni mafiose in Trentino.
  • Filippo Gamberoni (Veneto) con Policaffè , punto di aggregazione giovanile in Valdadige. Uno spazio per esprimersi, formarsi, crescere e partecipare attivamente alla vita della comunità.
  • Greta Gozio (Lombardia) con Raw Power Studio . Un progetto personale di rinascita dalla depressione grazie alla realizzazione di carta fatta a mano.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Publication date: Giovedì, 07 Novembre 2024