Descrizione
Questo fenomeno, spesso chiamato "hikikomori", si manifesta con l'isolamento volontario, la rinuncia alla scuola, l'elusione delle relazioni sociali e il distacco dalla vita quotidiana.
Per aiutare i genitori a capire meglio il problema e come affrontarlo, l'Associazione AMA ha creato una guida informativa. L'opuscolo spiega le cause e le diverse forme di ritiro sociale, offre consigli su come riconoscere i segnali d’allarme e dà indicazioni su cosa fare.
Inoltre, suggerisce a chi rivolgersi per ottenere aiuto, evidenziando l'importanza di un sostegno condiviso tra genitori, professionistə e la comunità.
La guida è stata realizzata grazie al sostegno di Caritro per la Solidarietà ed è disponibile gratuitamente in vari luoghi del Comune di Trento, come le biblioteche comunali, il Servizio Welfare e coesione sociale, Civico 13 e presso la sede dell’Associazione AMA in via Taramelli 17.
L'Associazione AMA, all'interno del Sistema Integrato di Servizi per bambinə, giovanə e famiglie della Val d’Adige, offre anche un servizio di ascolto e supporto per i genitori di ragazzi in ritiro sociale.
Inoltre, c'è una rete di opportunità di aggregazione e percorsi per lə ragazzə. Per maggiori informazioni, puoi scrivere a ritirisociali@automutuoaiuto.it o chiamare il numero dedicato: 342.8210353.