Descrizione
Dal 17 al 21 marzo 2025 si è svolta l’iniziativa “Gara a scuola senz’auto”, per sensibilizzare famiglie, bambinə e personale docente al tema della mobilità sostenibile.
La gara consisteva in una sfida importante: tutta la propria classe, inclusi lə insegnanti, doveva raggiungere la scuola per cinque giorni in maniera sostenibile, a piedi, in bicicletta, in monopattino, in bus, tramite il car pooling o parcheggiando in una piazzola di sosta distante almeno 300 metri e percorrere l'ultimo tratto a piedi.
Le classi partecipanti sono state ben 121, di 13 scuole della città:
- A. Nicolodi
- A. Schmid
- D. Savio
- E. Bernardi - Cognola
- E. De Carli - Meano
- F.lli Pigarelli - Gardolo
- G. Tomasi - Villazzano
- G.B. De Gaspari
- I. Calvino - Vigo Meano
- Mattarello
- R. Belenzani - S. Vito
- R. Zandonai - Martignano
- S. Vigilio - Vela
per un totale di 2419 partecipantə (2191 bambinə e 228 insegnanti).
Tra tutti le scuole partecipanti, hanno vinto 86 classi.
Nelle classi vincitrici, tutte lə bambinə, incoraggiatə e sostenutə dalle famiglie e dallə insegnanti, hanno raggiunto la scuola in modo sostenibile per un'intera settimana.
Una menzione particolare va a quelle classi che nonostante non fosse requisito della gara, hanno realizzato degli approfondimenti legati alla tematica della mobilità sostenibile.
Bravissime!
Gli elaborati li trovi sotto in allegato
a questi link puoi cimentarti grazie alla classe 3B della scuola primaria Tomasi di Villazzano in dei giochi
- CLOZE https://learningapps.org/watch?v=puym4g7kn25
- CRUCIVERBA https://learningapps.org/watch?v=p9kuichuc25
risolvere i rebus proposti dalla scuola primaria di Vela
e se hai voglia di cantare assieme a noi,
QUI sotto trovi la canzone creata con l'AI ma nata dalle parole delle poesie dalle classi 3A di Savio e Schmid.
Speriamo che questo esempio stimoli tuttə a far diventare la mobilità sostenibile una possibilità e... perché no anche un'abitudine.
La "Gara a scuola senz'auto" è un'iniziativa che si inserisce all'interno del progetto "Bambini a Piedi Sicuri", proposto dall'ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento.