Descrizione
Dante e la Divina Commedia raccontati attraverso gli occhi e le voci dellə bibliotecariə della Biblioteca comunale di Trento.
Un calendario ricco di eventi che spaziano da mostre con visite guidate ad escape room, da recital teatrali a interviste impossibili, da laboratori di disegno, scrapbooking e poesia a un "Open mic" per dar voce al pubblico.
PROGRAMMA:
28 APRILE - 16:00-17:30 - Sala Manzoni
Mostra bibliografica “CIÒ CHE POTEA LA LINGUA NOSTRA” con visita guidata e intervista impossibile.
Libri, documenti e immagini su Dante, sulla Divina Commedia e sulla rilevanza del poeta nella nostra città, provenienti dalle collezioni della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento.
La mostra è visitabile dal 28 aprile al 17 maggio presso la sede centrale della biblioteca durante gli orari di apertura al pubblico.
La visita guidata alla mostra è su prenotazione e si concluderà con l'intervista impossibile “I’ SON BEATRICE... e QUESTA È GEMMA”, liberamente tratta da Umberto Eco. Si tratta di un’immaginaria intervista che, con ironia e intelligenza, darà vita e voce alla famosa Beatrice e alla sconosciuta Gemma, moglie di Dante.
28 APRILE-17 MAGGIO - Sala Manzoni
Mostra bibliografica “NEL MEZZO DEL CAMMIN...OVE S’INCONTRA DANTE, IL DI LUI VOLTO E LA DI LUI ARTE”.
Mostra di libri di narrativa e divulgazione, graphic novel e fumetti dalle collezioni della Biblioteca comunale di Trento per far conoscere Dante e la Divina commedia con gli occhi e con il cuore.
28 APRILE - 17:00-18:30 - Sala Manzoni
“FUGA DALL’INFERNO” Escape room (16-99 anni)
Ispirato alla Divina Commedia, è un gioco di fuga dal vivo e di logica, che si vive in prima persona, nel quale lə partecipanti devono risolvere enigmi e giochi letterari per cercare una via d'uscita dai gironi infernali collocati nelle varie sale della biblioteca.
28 APRILE - 17:30-19:30 - Sala Affreschi
“DANTE NON TI TEMO” Open Mic by Sidewalk Trento
Il Microfono aperto è uno spazio aperto e sicuro dove ognuno può esprimersi attraverso proposte a carattere letterario: poesia, teatro, stand-up comedy, in cui l’unico limite è il tempo (10 minuti a persona).
La partecipazione è aperta a chiunque voglia condividere la propria arte in Sala Affreschi, al primo piano della biblioteca, dalle 17:30 alle 19:30.
Le iscrizioni al Microfono aperto saranno raccolte dalle 17:00 alle 17:30, per poi lasciare spazio alle esibizioni fino alle 19:30.
3 MAGGIO - 15:00-17:00 - Sala Giovani
“BESTIARIO DANTESCO” (16-99 anni) a cura dello Studio d’Arte Andromeda.
7 MAGGIO - 17:00-18:30 - Sala Manzoni
Visita guidata alla mostra bibliografica “CIÒ CHE POTEA LA LINGUA NOSTRA” e intervista impossibile.
Libri, documenti e immagini su Dante, sulla Divina Commedia e sulla rilevanza del poeta nella nostra città, provenienti dalle collezioni della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento.
La visita guidata alla mostra è su prenotazione e si concluderà con l'intervista impossibile“...NON E’ FRANCESCA?”, liberamente tratta da Edoardo Sanguineti. Si tratta di un’immaginaria intervista che, con ironia e umanità, darà vita e voce alla conosciuta figura di Francesca da Rimini.
10 MAGGIO - 10:00-11:30 - Sala Manzoni
Visita guidata alla mostra bibliografica “CIÒ CHE POTEA LA LINGUA NOSTRA” e intervista impossibile.
Libri, documenti e immagini su Dante, sulla Divina Commedia e sulla rilevanza del poeta nella nostra città, provenienti dalle collezioni della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento.
10 MAGGIO - 11:00-12:30 - Sala Manzoni
“FUGA DALL’INFERNO” Escape room (16-99 anni).
Ispirato alla Divina Commedia, è un gioco di fuga dal vivo e di logica, che si vive in prima persona, nel quale lə partecipanti devono risolvere enigmi e giochi letterari per cercare una via d'uscita dai gironi infernali collocati nelle varie sale della biblioteca.
14 MAGGIO - 17:00-18:30 - Sala Manzoni
Visita guidata alla mostra bibliografica “CIÒ CHE POTEA LA LINGUA NOSTRA” e intervista impossibile.
Libri, documenti e immagini su Dante, sulla Divina Commedia e sulla rilevanza del poeta nella nostra città, provenienti dalle collezioni della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento.
La visita guidata alla mostra è su prenotazione e si concluderà con l'intervista impossibile“I’ SON BEATRICE... e QUESTA È GEMMA”, liberamente tratta da Umberto Eco.
Si tratta di un’immaginaria intervista che, con ironia e intelligenza, darà vita e voce alla famosa Beatrice e alla sconosciuta Gemma, moglie di Dante.
15 MAGGIO - 17:00-18:30 - Sala Affreschi
“CARO DANTE: INTERVISTE IMPOSSIBILI”
Spettacolo semicelebrativo sul Divin Poetae le sue donne(alcune), a cura della Biblioteca comunale di Trento. Un reading teatrale, con accompagnamento musicale, allestito nell'atmosfera immersiva e storica della Sala degli Affreschi che dà la possibilità di ascoltare poesie, narrazioni e interviste impossibili a Dante e ad alcune donne che hanno segnato il suo cammino: ascolteremo le loro voci “in carne e ossa” e... abiti d'epoca.
28 APRILE-16 MAGGIO
“DANTE IN CARTOLINA” Laboratorio di scrapbooking e poesia.
Un’esperienza creativa e riflessiva dedicata a Dante e alla sua poetica. Lə studentə avranno l’opportunità di creare, utilizzando diversi materiali, cartoline con parole tratte dai versi più significativi del Sommo poeta e immagini evocative legate ai temi danteschi.
28 APRILE-16 MAGGIO
“INFERNO: LE VITE DEGLI ALTRI” Laboratorio di scrittura creativa.
Prendendo ispirazione dal libro Danteide di Piero Trellini, laboratorio di scrittura creativa sui personaggi danteschi realmente esistiti, appena sfiorati nella Commedia o taciuti del tutto. I tasselli mancanti o fuori posto di queste esistenze saranno oggetto di una riscrittura fantastica, tra indizi certi e scivolosi imprevisti.
Su prenotazione per gruppi classe del triennio delle superiori. Durata: due ore.
Per maggiori info visita il sito della Biblioteca comunale di Trento