Descrizione
Dal 1° ottobre al 26 novembre 2025 torna Crepe nel Mondo, il festival che prova a leggere e raccontare le fratture del nostro tempo: conflitti, squilibri, migrazioni, nuove alleanze, potenze in crescita e vecchi imperi che non mollano la presa. Dodici appuntamenti – tra conferenze, cineforum e workshop – per guardarci attorno con occhi critici e strumenti nuovi, senza restare in superficie.
Perché Crepe nel Mondo?
Il festival nasce dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, ma soprattutto dalla voglia dellə studentə di UNITiN di creare uno spazio vivo, aperto e inclusivo, dove parlare di politica internazionale fuori dalle aule tradizionali.
Non un evento accademico “per addettə ai lavori”, ma un luogo di incontro, scambio e confronto alla pari, che mette insieme comunità universitaria e cittadinanza trentina.
Cosa ci aspetta
Quest’anno si parlerà di tutto quello che scuote gli equilibri globali:
- Riarmo europeo (1/10)
- Tantura – cineforum (9/10)
- Rotte balcaniche (18/10)
- Cooperazione e neocolonialismo (22/10)
- La Cina oggi (3/11)
- Uso della forza e violenza di Stato – cineforum (4/11)
- Ucraina, tre anni dopo (6/11)
- Diplomazia e ruolo dell’Europa (12/11)
- Migrazioni e geopolitica (19/11)
- Mariposas del Campo – cineforum (24/11)
- Gli Stati Uniti oggi (26/11, anche in streaming)
Gli incontri si terranno tra il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Lettere e Filosofia, Palazzo Geremia e il MART di Rovereto.
Tutti gli eventi sono gratuiti (fino a esaurimento posti).
Un festival fatto da e per studentə e cittadinə
Crepe nel Mondo è reso possibile grazie al sostegno di UniCittà, del Tavolo Associazioni Universitarie Trentine (TAUT) e alla collaborazione di diversi media partner: Politica, Il Caffè Geopolitico, Geopolitica.info, Arancia Geopolitica e Aliseo.
Info e contatti
Instagram: @crepenelmondo
Mail: crepe@unitintrento.it
- Coordinamento: Aronne Mattedi – 351 893 5748
- Direzione: Jacopo Mutinelli – 370 364 4229
- Comunicazione: Giovanni Ziglioli – 370 113 8392