Descrizione
Dal 13 al 16 marzo 2025 torna Bio-logicA, l’evento diffuso nel territorio di Trento dedicato all’agricoltura di qualità, all’alimentazione sostenibile e alla connessione tra città e campagna. Tra ospiti speciali, viaggi tra tradizione e innovazione, laboratori interattivi, degustazioni, corsi di cucina, assaggi, imprenditorialità, suoni e sapori.
Bio-logicA 2025 si rivolge anche alle scuole, per sensibilizzare i giovani sul ruolo dell’agricoltura e dell’alimentazione nella costruzione di comunità più consapevoli e resilienti. Il Contest dedicato allə studentə premierà i progetti più creativi e innovativi, promuovendo azioni quotidiane concrete per un futuro sostenibile.
Il programma in breve…
13 marzo: La Sostenibilità della vitivinicoltura biologica
Dipartimento di Economia e Management
Momento dedicato alla sostenibilità della vitivinicoltura biologica, con interventi di esperti, e imprenditori e studentə in dialogo. Un’occasione per confrontarsi su pratiche agricole innovative e responsabili, con tavoli di lavoro interattivi e un brindisi conclusivo.
14 marzo: Cena solidale. La solidarietà va al mercato
Villa Sant’Ignazio, Trento
Una cena solidale anti spreco organizzata dallo chef Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food. I piatti verranno preparati con i prodotti recuperati da Trentino Solidale e arricchiti con ingredienti locali e delle cooperative sociali del territorio.
14 marzo: Contest per le scuole
Palazzo Geremia, Sala di rappresentanza
Presentazione degli elaborati del contest “Nutrire la città, coltivare la comunità”, con il quale lə studentə delle scuole di Trento sono statə stimolatə alla produzione di disegni, video e testi, che reinterpretassero il legame tra cibo, territorio e comunità.
15 marzo: Un albero, un ciaccona
MUSE
Un affascinante dialogo tra musica e botanica, con il professor Stefano Mancuso e il maestro Mario Brunello, l’esecuzione della Ciaccona di Bach accompagnata da una riflessione sulla crescita e lo sviluppo degli alberi.
15 marzo: Gusto trentino dal mercato all’apericena
Mostra dell’Agricoltura
Laboratorio di cucina circolare guidato dallo chef Paolo Betti: spesa al mercato agricolo e preparazione di piatti anti spreco. Un viaggio dalla scelta degli ingredienti alla valorizzazione delle materie prime, fino alla cena conviviale.
15 marzo e 16 marzo: Facciamo l’agricoltura e non solo…Laboratori per grandi e piccinə
Mostra dell’Agricoltura
Attività pratiche per tutte le età: laboratori interattivi per conoscere i piatti della tradizione trentina, degustare formaggi di montagna, miele e prodotti locali, scoprire nuovi ecotipi di castagni e imparare a cucinare in modo sostenibile.
Vi aspettiamo dal 13 al 16 marzo per scoprire, gustare e riflettere insieme su come nutrire la città e coltivare la comunità!
Per maggiori informazioni e il programma completo, vedete gli allegati qui sotto.