Palazzi Aperti

Due weekend alla scoperta degli artisti trentini tra Ottocento e Novecento 

Immagine: COPERTINE SCHIACCIATINE-2-Palazzi Aperti

Cos'è

Appassionatə d'arte? Curiosə di scoprire luoghi poco conosciuti della città?

Ecco un'occasione da cogliere al volo per andare alla scoperta di Palazzi che solitamente sono chiusi al pubblico!

Salva le date:

  • Sabato 06 settembre e domenica 07 settembre
  • Sabato 13 settembre e domenica 14 settembre

Le opportunità nel comune di Trento si stanno esaurendo velocemente, rimangano alcuni posti per due luoghi che meritano di essere scoperti:

  • Un libro di pietra Le opere di Stefano Zuech

    La seconda (e ultima) tappa del tour Un libro di pietra ci porta nel mondo della scultura funeraria di Stefano Zuech (Arsio di Brez 1877 – Trento 1968), artista nonesə conosciuto per la sua grande sensibilità verso il trascendente. 
    Oltre al celebre fregio della Campana dei Caduti di Rovereto, Zuech ha realizzato tante altre opere: aneddotiche, celebrative, commemorative e funerarie. A Trento spiccano il monumento a Eusebio Chini e il San Cristoforo del Palazzo delle Poste
    L’esperienza è curata in collaborazione con il dott. Joseph Tassone – Servizi funerari del Comune di Trento.

    Quando: sabato 13 settembre 2025 alle 9.15 e alle 10.45
    Dove: Cimitero monumentale di Trento – via Madruzzo
    Ritrovo: 15 minuti prima di ogni visita, all’ingresso del Cimitero monumentale
    Durata: circa 1 ora
    Max partecipanti: 20 personɜ per visita
    Costo: 5 € intero | 3 € ridotto (under 18)

  • La Via Crucis di Othmar Winkler 

    Un’opera che scosse la Trento del dopoguerra: intensa, grottesca, espressionista.
    La Via Crucis di Othmar Winkler è un viaggio visionario tra fede e denuncia, dove la Passione di Cristo si intreccia con le ombre del Novecento.

    Una visita guidata per scoprire un capolavoro che, ancora oggi, riesce a sorprendere e commuovere. Il percorso parte dal Museo Diocesano in piazza Duomo e prosegue fino alla Cappella Arcivescovile, accanto all’omonima scuola di via Endrici. In collaborazione con il Museo diocesano di Trento.

    Quando:

    • Sabato 13 settembre alle 15.30

    Dove: Museo Diocesano Tridentino – Piazza Duomo, Trento
    Ritrovo: 15 minuti prima presso l’ingresso del Museo
    Durata: 90 minuti
    Max partecipanti: 25 personɜ a visita
    Costo: 5 € intero | 3 € ridotto (under 18)

Questi sono solo alcuni dei luoghi che si potranno scoprire durante la manifestazione di Palazzi Aperti, sono infatti ben  quarantacinque gli appuntamenti distribuiti su sette diversi luoghi della città, per scoprire anche i luoghi più segreti del Castello del Buonconsiglio, le opere funerarie più belle del Cimitero monumentale, l’architettura barocca di Palazzo Trentini, l’espressionismo della via Crucis nella chiesa di Maria Bambina e l’atmosfera degli anni Quaranta al Palazzo delle Poste.

Per quanto riguarda gli eventi in programma a Trento, la prenotazione alle visite è obbligatoria e potrà essere effettuata  tramite l’Azienda per il Turismo direttamente online sul sito web o all’ufficio informazioni in Piazza Dante 24.

L’ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 5 euro, 3 euro per lə minorenni (che possono partecipare solo accompagnati).

Per conoscere il programma di tutti gli appuntamenti organizzati sul territorio clicca qui  
Per eventuali informazioni, è possibile contattare l’Azienda per il turismo al numero 0461.216000.

Galleria immagini

Date e orari

13
Set
Inizio evento 09:00
14
Set
Fine evento 19:00

Contatti

Organizzatori
Ufficio cultura turismo ed eventi - Comune di Trento

L'Ufficio del Comune di Trento che si occupa di tutta la proposta culturale del territorio comunale. 

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 08 Settembre 2025