Cos'è
Appassionatə d'arte? Curiosə di scoprire luoghi poco conosciuti della città?
Ecco un'occasione da cogliere al volo per andare alla scoperta di Palazzi che solitamente sono chiusi al pubblico!
Salva le date:
- Sabato 06 settembre e domenica 07 settembre
- Sabato 13 settembre e domenica 14 settembre
Ecco tre esempi che a noi della redazione di Trentogiovani ispirano:
- Villa Margon. Immersa nel verde e tra i vigneti, Villa Margon, a pochi chilometri dalla città, è un luogo ameno e affascinante, espressione dell’armonia tipica dell’arte rinascimentale. La visita guidata, della durata di circa un’ora è aperta a un massimo di venti persone. La villa si raggiunge, partendo da Ravina, con un breve tragitto di circa 3 chilometri da percorrere a piedi o in auto tra i vigneti.
Unica data disponibile per l’iniziativa realizzata in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio è sabato 6 settembre alle 10.30.
- Residenza di Luigi Bonazza. Negli anni Dieci del Novecento, nel quartiere Bolghera, l’artista, dopo il periodo viennese, avvia la costruzione di questa sua residenza, che progetta in ogni dettaglio. All’ingresso del suo studio scrive “L’arte mi ha insegnato la bellezza del mondo”
sabato e domenica alle 9.15, 10.15, 11.15, 15.15, 16.15 e 17.15.
- Post Scriptum: il Palazzo delle Poste di Trento tra ieri e domani. Sarà un viaggio teatrale nel cuore del Palazzo delle Poste di Trento a far rivivere al pubblico l’atmosfera sospesa degli anni Quaranta: tra storia, architettura, arte, propaganda e resistenze si snodano le vicende di due generazioni incastrate tra dovere e coscienza. Un’esperienza immersiva e itinerante, dove ogni angolo del Palazzo racconta qualcosa del nostro passato, ma anche del nostro futuro.
L’appuntamento è per il 6, 7, 13 e 14 settembre alle 11 e alle 15. Lo spettacolo, che avrà la durata di un’ora e mezza circa, è rivolto a un massimo di venti spettatori per turno. Il ritrovo è in piazza Vittoria, 15 minuti prima.
Questi sono solo alcuni dei luoghi che si potranno scoprire durante la manifestazione di Palazzi Aperti, sono infatti ben quarantacinque gli appuntamenti distribuiti su sette diversi luoghi della città, per scoprire anche i luoghi più segreti del Castello del Buonconsiglio, le opere funerarie più belle del Cimitero monumentale, l’architettura barocca di Palazzo Trentini, l’espressionismo della via Crucis nella chiesa di Maria Bambina e l’atmosfera degli anni Quaranta al Palazzo delle Poste.
Per quanto riguarda gli eventi in programma a Trento, la prenotazione alle visite è obbligatoria e potrà essere effettuata tramite l’Azienda per il Turismo direttamente online sul sito web o all’ufficio informazioni in Piazza Dante 24.
L’ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 5 euro, 3 euro per lə minorenni (che possono partecipare solo accompagnati).
Per conoscere il programma di tutti gli appuntamenti organizzati in città clicca qui
Per eventuali informazioni, è possibile contattare l’Azienda per il turismo al numero 0461.216000.