Cos'è
Dopolavoro Matematico celebra, per il quarto anno consecutivo, la Giornata Internazionale della Matematica, che quest’anno si terrà il 14 marzo, con una serie di eventi organizzati in quattro città: Roma, Bologna, Firenze e Trento.
La Giornata Internazionale della Matematica è un progetto curato dalla International Mathematics Union (IMU), che ogni anno sceglie un tema specifico per riflettere su come la matematica interagisca con altri ambiti, come l'arte e la creatività. Il tema di quest’anno è, infatti, “Matematica, Arte e Creatività”, un'occasione per esplorare la bellezza che nasce dal connubio tra questi mondi. La data del 14 marzo è stata scelta in onore del Pi Greco, il numero che rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro, ed è simbolica per ricordare le prime tre cifre dello sviluppo decimale di Pi (3,14). Per questa occasione, eventi in tutto il mondo vengono organizzati in scuole, piazze e spazi pubblici, con l’intento di avvicinare grandi e piccini alla matematica senza paura del giudizio.
A Trento, l’evento avrà luogo domenica 23 marzo, dalle 10:00 alle 16:00, presso il Civico 13, nel cuore del centro storico.
Lì, saranno organizzati più di 10 laboratori tematici e dibattiti che esploreranno il legame tra la matematica, l’arte e la creatività. I partecipanti avranno anche l’opportunità di partecipare a due momenti di confronto, uno alle 10:30 e l’altro alle 14:30, per discutere insieme delle meraviglie matematiche e artistiche che ci circondano. Sarà un’occasione unica per scoprire come la matematica può essere tanto affascinante quanto stimolante, lontano dai soliti stereotipi.
Anche nelle altre città, saranno organizzati eventi simili, come a Roma, dove i laboratori e i dibattiti si terranno il 22 marzo nel parco di Villa Torlonia, o a Firenze, dove il 11 aprile sarà proiettato il documentario "Segreti delle superfici", che racconta la vita della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere la Medaglia Fields.
Dopolavoro Matematico sta progettando anche eventi a Bologna, e in tutte le città coinvolte ci saranno dibattiti sul tema centrale dell'edizione di quest’anno: “Il limite oltre la forma, di quale bellezza abbiamo bisogno?”.
Gli aggiornamenti e nuovi dettagli sugli eventi verranno comunicati attraverso i canali social di Dopolavoro Matematico.
Se sei a Trento, o nelle altre città coinvolte, non perdere l’occasione di partecipare a questi eventi straordinari, pensati per esplorare insieme il mondo affascinante della matematica, dell’arte e della creatività!