Cineforum | La lotta della migrazione

Una dottoranda in Giurisprudenza e due dottorandi della School of International Studies organizzeranno un evento per esplorare diverse prospettive sull'immigrazione e sui diritti umani.

Raffigurazione stilizzata di Trento
© Università di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Al centro dell’evento vi è il documentario “La lotta della migrazione”, realizzato da Andrea Fantino per Fieri – Torino, un’associazione indipendente e no-profit che conduce ricerche sulla mobilità internazionale e la diversità culturale.

Il documentario, che verrà proiettato nell'aula 1 del Dipartimento di Giurisprudenza, segue la storia di Mamadou Kouassi Pli Adama, un migrante ivoriano che attraversa numerosi confini alla ricerca di una vita migliore. Dal suo paese d’origine al deserto libico, dal Canale di Sicilia a Lampedusa, Roma, Castel Volturno e oltre, il suo viaggio mette in luce la dura realtà del lavoro migrante, lo sfruttamento e le difficili condizioni in cui vivono molti africani subsahariani nel Paese. Dopo il coinvolgimento nelle proteste del 2010 a Rosarno, Mamadou continua il suo impegno politico e diventa un portavoce per i diritti dei migranti.

Il documentario fa parte del progetto DignityFIRM, coordinato dall'Università di Radboud (Paesi Bassi) e finanziato dal programma EC Horizon2020.

La storia di Mamadou ha ispirato Matteo Garrone per il suo film “Io Capitano” pubblicato nel 2023.

Durante l'evento interverranno Mamadou Kouassi Pli Adama, la Dottoressa Donata Borgonovo Re e Silvia Valduga, Vicepresidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani. Ognuno, dalla propria prospettiva ed esperienza, approfondirà i temi sollevati dal documentario, collegandoli alle tendenze più ampie della politica italiana in materia di asilo e immigrazione, oltre che alla situazione attuale dei diritti umani per alcuni gruppi vulnerabili della società. In conclusione dell’evento si avrà uno spazio per eventuali domande dal pubblico. L’evento sarà in italiano (il documentario è sottotitolato in inglese) e aperto al pubblico.

Destinatari
Fasce generali di popolazione

Luogo

Date e orari

21
Feb
Event start 17:30 - Event end 19:30

Costi

FREE

Free admission for all attendees

Contatti

Organizzatori
Università degli Studi di Trento

L'ateneo universitario degli studi di Trento.

Further details