Il Protocollo d'Intesa Unicittà è un accordo tra il Comune di Trento e l'Università di Trento - sottoscritto per la prima volta nel maggio 2016 e rinnovabile ogni 5 anni - che ha la finalità di incentivare la discussione e la promozione di buone pratiche nel rapporto tra comunità cittadina e università.
Il Sindaco della città di Trento, Franco Ianeselli, e il Rettore universitario prof. Paolo Collini si impegnano a sottoscrivere il protocollo aggiornato a Marzo 2021, che sarà effettivo fino a dicembre 2025.
Gli obiettivi prefissati per il prossimo quinquennio sono il dare continuità alle azioni intraprese e alla collaborazione, ponendo in essere azioni comuni mirate al rafforzare la relazione di reciprocità fra la città e l’Ateneo. Inoltre, si vuole lavorare su più ambiti, quali: la partecipazione della cittadinanza, sia a livello di gestione della cosa pubblica che di processi decisionali; la produzione di innovazione sociale, anche attraverso la sperimentazione e l'impiego delle nuove tecnologie; l'inclusione sociale, il benessere e la sicurezza; la sostenibilità ambientale; la valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale; lo sviluppo economico sostenibile.
Gli ambiti di intervento prioritari, definiti in accordo con entrambe le parti sono:
- ricerca e trasferimento della conoscenza: aumentare nel governo locale, nella cittadinanza e negli altri attori economici e sociali la consapevolezza delle risorse di ricerca e dei saperi disponibili nell’Ateneo trentino; sviluppare piani comuni di ricerca e intervento, anche attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento nazionali e internazionali; agevolare la mediazione tra i luoghi della formazione e il mondo economico-imprenditoriale
- risorse umane, formazione e offerta culturale: valorizzare le professionalità dell'Ateneo rispetto alla formazione della cittadinanza, del mondo economico e sociale e del Comune; valorizzare le professionalità di alta qualificazione del Comune di Trento e del mondo economico e sociale mettendole a disposizione delle iniziative formative dell'Ateneo
- valorizzare la presenza degli studenti e dei laureati come propulsori delle dinamiche socio-culturali ed economiche del territorio, favorire sinergie per la creazione di offerta culturale, ricreativa e sportiva rivolta sia al mondo universitario, sia al territorio
- comunicazione: diffondere la conoscenza dell'Ateneo trentino presso la cittadinanza e le realtà economiche e sociali; promuovere la conoscenza della Città presso la comunità scientifica nazionale e internazionale
- valorizzazione del patrimonio architettonico: promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico al fine di renderlo visibile, sostenibile e fruibile dalla collettività universitaria, dalla comunità locale e attrattivo nei confronti della comunità nazionale e internazionale
- trasporti pubblici e mobilità urbana: rendere la mobilità urbana più accessibile alla popolazione universitaria, oltre che maggiormente efficiente ed ecologicamente meno impattante
- accoglienza della comunità universitaria come cittadinanza: diffondere e valorizzare l’offerta culturale, sportiva e ricreativa; favorire l'integrazione e la residenzialità degli universitari, anche attraverso accordi comuni con l’Opera Universitaria; promuovere le relazioni internazionali anche attraverso l’accoglienza della popolazione universitaria proveniente da altri paesi