Descrizione
Un'opportunità di crescita personale e professionale per 12 giovani facilitatorə digitali che lavoreranno con il Comune di Trento per supportare lə cittadinə nell’accesso ai servizi online. L’iniziativa rientra nel programma di servizio civile digitale finanziato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, grazie a cui lə giovani diventano cittadinə attivə con il ruolo importante di supportare la comunità a ridurre il gap sulle competenze digitali, fornendo informazioni e ausilio nell’accesso ai servizi digitali.
Lə operatorə volontariə seguiranno un percorso di formazione specifico e collaboreranno con gli uffici comunali per comunicare i servizi digitali esistenti e facilitarne l’utilizzo attraverso sportelli di accompagnamento e proposte informative e formative per l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Nel dettaglio, saranno due gli ambiti in cui saranno impegnati lə facilitatorə:
- il progetto Cittadini/e Digitali InComune (per 8 giovani), che prevede un servizio itinerante di accompagnamento destinato a chi ha difficoltà a districarsi con le nuove tecnologie. In collaborazione con il servizio Welfare e con il Decentramento, lə facilitatorə saranno a disposizione per attivare sul territorio momenti formativi o sportelli individuali per aiutare lə cittadinə ad utilizzare il digitale nella vita di tutti i giorni;
- e il progetto ConosciAMO il digitale in città (per 4 giovani), vedrà lə facilitatorə impegnatə sul versante della comunicazione e della promozione dei servizi digitali. In collaborazione con il servizio Biblioteca e Innovazione lə facilitatorə saranno a disposizione per attività di facilitazione e comunicazione sull’accesso ai servizi online messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione (es. Spid, App, Mlol)
Ti invitiamo a leggere attentamente entrambi i progetti, prima di selezionare il progetto e la sede per la quale desideri candidarti.
Sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale (clicca qui ) puoi trovare maggiori informazioni sul Servizio Civile Universale e sul Bando per il Servizio civile digitale.
Nella sezione di questa pagina dedicata agli allegati troverai il Bando completo e le schede sintetiche di descrizione dei progetti del Comune di Trento.
Durata
12 mesi
L'orario di servizio prevede una media di 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque giorni a settimana.
Requisiti per partecipare
Per fare domanda per il Servizio civile digitale è necessario:
- essere cittadinə italianə, europeə ed extraeuropeə regolarmente residenti
- avere tra i 18 anni e i 28 anni e 364 giorni
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
- non avere intrattenuto con il Comune di Trento rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo (anche stage retribuiti) alla data di pubblicazione del bando (13 luglio 2023), oppure avere avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti il 13 luglio 2023.
Il Comune di Trento sta cercando 12 giovani con capacità comunicative e relazionali e con capacità e interesse per muoversi nel mondo delle nuove tecnologie. Spirito di iniziativa, flessibilità e creatività, capacità di lavoro in gruppo ma anche autonomia sono competenze utili per partecipare ai progetti proposti.
Condizioni
A cura del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e del Dipartimento per la trasformazione digitale:
- indennità mensile di € 507,30
- rimborso di un viaggio A/R (andata per l'inizio del progetto e ritorno a conclusione dello stesso), se residente in un Comune diverso da Trento
- copertura assicurativa
- percorso di certificazione delle competenze digitali e attestato di partecipazione al Servizio Civile Digitale
A cura del Comune di Trento:
- buono pasto
- attestato riconoscimento delle competenze sviluppate
In più, il periodo di servizio civile prestato:
- potrebbe essere riconosciuto attraverso crediti formativi da spendere nel corso degli studi e nel campo della formazione professionale presso Università ed Enti convenzionati con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
- è valutato nei pubblici concorsi con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso gli Enti Pubblici
- è riscattabile, in tutto o in parte, su domanda dellə volontariə e su contribuzione individuale.
Cosa fare per candidarti
Per candidarti devi:
- se sei cittadinə italianə, puoi presentare la tua domanda solo se hai SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo, se sei di Trento informati cliccando qui , altrimenti visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale cliccando qui )
se invece sei cittadinə appartenente ad un altro Paese dell’Unione Europea o sei cittadinə di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia, dovrai richiedere al Dipartimento, collegandoti alla homepage della piattaforma DOL (domandaonline.serviziocivile.it), le credenziali per accedere al sistema e presentare la tua domanda - Con il tuo SPID o con le credenziali di accesso al sistema, entra nella piattaforma per la Domanda OnLine DOL a questo link e presenta la tua domanda entro il 28 settembre alle ore 14.00
Il Comune di Trento riceverà la tua candidatura e pubblicherà su questo sito le informazioni relative alla selezione, che avverrà indicativamente nel mese di ottobre.
La selezione si baserà sulla valutazione di titoli di studio, esperienze pregresse, un colloquio e una prova pratica.